FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] sostituire Rossano Brazzi nella parte di Bruto nel Giulio Cesare. Gli anni delle leggi razziali finirono per essere quelli Anna Procaccini, con cui era convolato a nozze nel 2005.
Foà morì l’11 gennaio 2014 a Roma. La cerimonia funebre si tenne in ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] e Le sere (Milano 1994). Nel 1993 scomparve la moglie Jucci.
Morì a Tellaro il 19 giugno 1999.
Fonti e Bibl.: Catalogo delle i due volumi nei Classici contemporanei Rizzoli a cura di Cesare Garboli, citati nel testo. Di rilievo le ristampe negli ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] . Il 3 dicembre successivo, ad appena un anno di età, morì di vaiolo il piccolo Ludovico Gonzaga, erede di Francesco, seguito il furono risparmiate le nove grandi tele dei Trionfi di Cesare di Mantegna, vendute in seguito dal successore Carlo I ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] moi de Vérone, qui était du Marquis de Rudinì, et qui commençait per ces mots: Decifri da sé (déchiffrez vous même). On m’appelait à Rome, sul giolittismo e ogni forma di avventurismo rivoluzionario.
Morì a Bordighera il 26 ottobre 1924.
Scritti e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il 12 ag. 1578.
Nel gennaio del 1580, il figlio Luigi morì a causa delle percosse inflittegli dal G., che lo aveva punito per il cardinale Ercole scrisse a monsignor Gomez: "il signor Cesare in casa nostra è di molto maggior grado et autorità che ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] cfr. Per la spedizione italiana a Tripoli, Roma 1911).
Morì un anno dopo, a Capua, il 14 novembre 1912. Commemorazione, in Atti dell'Accademia della Crusca (1911-12), pp. 5-33; R. De Cesare, Il card. A. C., in NuovaAntologia, 1º dic. 1912, pp. 443-55; ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il Partito monarchico popolare: in entrambe le occasioni senza successo. Morì a Roma il 9 genn. 1969.
Opere: L'A cura di S. Fontana, Bologna 1973, pp. 79 s.; G. De Cesare, L'ordinamento comunale e provinciale in Italia dal 1862 al1942, Milano 1977, pp ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] , nel 1699, fece il suo rientro nella corte pontificia. Fu dapprima chiamato per curare l'ultima infermità di Innocenzo XII, che morì l'anno seguente, e fu poi scelto, con Giacomo Sinibaldi, come medico del conclave che innalzò, il 23 nov. 1700, G ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] più recente alpinismo italiano» ma anche il solo, accanto a Cesare Maestri, in grado di suscitare interesse in un’opinione pubblica più soggiorni prolungati a Dubino (Valtellina) e all’Argentario.
Morì a Roma per un tumore fulminante al pancreas il 13 ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] maggio 1699), Giuseppe Ferdinando Francesco (1702; vedi sotto), Cesare Giovanni (26 genn. 1704), Gaetano (21 apr. passò a un’interprete meno disinvolta (Petty, 1980).
Caterina Ristorini morì a Bologna il 4 agosto 1806, sotto la parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...