VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] nella politica malatestiana.
Secondo il racconto di Cesare Clementini, nel dicembre 1447 l’umanista, partecipando VII (1910), pp. 62-64; A.F. Massera, Quando morì Roberto Valturio?, in Giornale Storico della Letteratura Italiana, LXXV (1920 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] royaux des beaux-arts di Bruxelles (inv. 10861).
Peranda morì nel 1638 a Venezia e fu sepolto in S. Nicola ; G. Martinelli Braglia, S. P. e la ritrattistica alla corte di Cesare d’Este, in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] anni 1779 e 1780, seppure entrambe le volte ex aequo con Cesare Lunardi (Giumanini, 2003, pp. 37, 156). I progetti su colonne corinzie (Merlo, 1987, pp. 143 s., 146).
Morì il 5 febbraio 1831, secondo il foglio di seppellimento (Archivio storico ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] solo accennati nella pianta del duomo nell’edizione vitruviana di Cesare Cesariano del 1521 per la perdita del progetto della facciata, , p. 339), e dal 1582-83 divenne ingegnere collegiato.
Morì a Milano il 12 gennaio 1594.
Nel 1599 – riattando « ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] e piemontesi di cui era attento lettore (Eugenio Montale e Cesare Pavese in testa). I suoi modelli musicali – dopo la ’apposita commissione di esperti che avrebbe potuta rimetterla in lizza.
Morì il 27 gennaio, intorno alle due della notte, con il ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] di proprietà della famiglia omonima per Gio. Carlo, che morì senza vederla terminata; Resasco vi eresse sette edifici (finiti nel Elisa, 1847; Federico Giacomo, 1849; Tito Luigi, 1850; Cesare Carlo, 1852; Maria Marzia, 1853; Maria Lavinia, 1854; ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] 1984) e il premio Rossellini della Biennale di Venezia (1988).
Morì, nella sua casa di Roma, il 13 ottobre 1989.
rimanda alla bibliografia redatta da Carmen B. Gentili nel primo volume di Cesare Zavattini: una vita in mostra, I-II, Bologna 1998 [ma ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] nella cui parrocchia egli aveva abitato.
Il M. morì con ogni probabilità a Ferrara, sicuramente nel lasso Paragone, XXXIV (1983), 397, pp. 40-45; E. Waterhouse, in Da Borso a Cesare d’Este (catal.), a cura di J. Lishawa, Ferrara 1985, pp. 98-100, 159 ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] da un grave attacco d’asma, malattia di cui soffriva in maniera cronica, e il 3 ottobre morì.
Suo fratello Cesare Francesco (chiamato, a seconda delle fonti, Cesare o Francesco) nacque il 1° maggio 1760 a Pasturo. Benché i genitori gli chiedessero di ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] di Sant’Onofrio a Capuana dal 1699 al 1702. Francesco morì tra l’ottobre del 1685 e la fine del 1686, Stato di Bari, Protocolli notarili, notai di Turi; G. Beltrani, Cesare Lambertini e la società famigliare in Puglia durante i secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...