TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] dei suggerimenti degli amici di sempre, fra cui Cesare Cantù, Capponi, Iacopo Bernardi, sempre sorretto da il completamento era stato affidato a Giuseppe Meini.
Colpito da apoplessia, morì a Firenze il 1° maggio 1874, a un anno di distanza dalla ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] alla "scuola positiva" (in particolare Enrico Ferri e Cesare Lombroso: pp. 54, 56) e all'analisi sia riconosciuto titolare dal trattato che l'ha costituito" (p.139).
Il F. morì a Genova il 19 genn. 1934.
Oltre a quelle citate vanno ricordate del F ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Tornò infine nella casa nei pressi di piazza del Popolo, dove morì nel gennaio del 1644. Non avendo eredi legittimi, la sua T. Deux tableaux inédits de Cornelis C. van Haarlem et Giulio Cesare Procaccini, Paris 2010, pp. 46-51; P. Cavazzini, Agostino ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] D. prese parte nel 1478 alla campagna di Toscana insieme con Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e Giovanni Francesco Del Bagno, incarico. Probabilmente si era già ritirato a Senigallia, dove morì il 6 nov. 1501.
Le esequie, durante le ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] mesi, ma Willaert prolungò il soggiorno, a quanto pare per malattia.
Morì il 7 dicembre 1562 in Venezia, al termine di una lunga infermità musicale. Ancora i fratelli Claudio e Giulio Cesare Monteverdi, nella polemica «Dichiaratione» pubblicata in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] certo momento ad alcuni uomini della Sinistra.
Il C. morì a Roma il 12dic. 1882. Corse voce che prima p. 253. Illustrano alcuni aspetti della sua personalità culturale e politica: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 87 ss.; F ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] due anni nella villa dei figliastri a Marradi (Firenze), dove morì l'8 nov. 1914.
Notevole fu la sua attività letteraria, in Italia. 1894-1906, Milano 1974, ad Indicem; G. De Cesare, L'ordinamento comunale e prov. in Italia dal 1862 al 1942, Milano ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] coi figli dopo la prematura morte del marito, a dodici anni Cesare entrò come apprendista in una bottega artigiana. Tra il 1867 e in Italia nel 1965 alla galleria Gian Ferrari di Milano.
Morì il 30 settembre 1967 nella casa materna di Alpignano, ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] fu chiamato a lavorare a Roma per conto dei suoi influenti estimatori Cesare Baronio, per il quale nel 1601 eseguì la Madonna della Vallicella degli Uffizi; si veda inoltre Garofalo, 2008).
Francesco morì nella città natale il 26 ottobre 1610, e il ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] (il complesso mediceo per gli artisti), nell’attuale via Cesare Battisti.
In contrasto con i principi adottati nella pratica maestro per la classe di scultura.
Dopo lunga malattia l’artista morì il 19 novembre 1798 (Bellesi, 2016, pp. 28 s.).
Dal ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...