SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] , il 9 e il 19 maggio venne inviato presso Cesare Borgia per definire il suo passaggio sul territorio fiorentino. Il non fossero estranei i Soderini, Piero, profondamente colpito, si ammalò. Morì il 13 giugno di quell’anno e fu sepolto in S. Maria ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] nel 1599, il 2 maggio 1603 il F. prese in moglie Anna di Cesare Naldi, sua concittadina, di ottimi natali, che gli diede un figlio, Pompeo F. Fenzonio, pubbl. da A. Armanini nel 1639.
Il F. morì a Faenza l'11 apr. 1645; fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] la disposizione, inviò a Roma il marchese di Bracigliano Cesare Miroballo, che ottenne da Clemente VIII la revoca, rendendo . Michele a Procida, di cui era commendatario Roberto Bellarmino.
Morì a Napoli il 14 febbr. 1603 e fu solennemente inumato ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] laureò con una tesi in storia del diritto italiano discussa con Cesare Nani, che venne pubblicata nel 1889, in forma rielaborata, con ). Si ritirò quindi nella sua casa di Borgofranco d’Ivrea; morì a Torino il 29 marzo 1934.
Al suo funerale, nel ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] in film mediocri (La regina di Navarra, 1941; Don Cesare Bazan, 1942). Di particolare interesse nella produzione di questi consigliere regionale del Lazio per il Partito liberale italiano.
Il C. morì il 3 genn. 1974 a Punta Ala (Grosseto).
Fonti e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] legato da rapporti di familiarità con molti personaggi influenti - Cesare Alfieri, Giacomo Durando, Camillo Cavour ed altri - ma sua presenza nella civica amministrazione e nella Congregazione di carità.
Morì a Genova il 23 genn. 1878.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] nel 1945 confluì, insieme con una ricerca su Giuseppe Cesare Abba, in un volume laterziano dal titolo crociano Scrittori , il Compendio storico della letteratura italiana (Messina-Firenze 1961).
Morì a Marina di Pietrasanta il 14 agosto 1961.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] particolare dall'incontro con gli interessi collezionistici di Cesare Bernasconi, suo primo mecenate, che gli aveva quelli conservati agli Uffizi (Marinelli, 1986, p. 14).
Il F. morì a Verona il 28 genn. 1871 e il 31 fu sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] "Mi è sempre occorso - dice in una delle sue Lettere a Cesare Campana - di vedere le mie vigilie, i miei sudori, dico curata del Compendio dell'istoria..., Venezia 1613, ma probabilmente morì nel corso dello stesso anno. Infatti l'Apologia istorica, ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] S. Landucci, Decifrare Leopardi (Napoli 1998), rimasto incompleto, torna sul carattere pienamente filosofico dell'opera leopardiana.
Il L. morì a Firenze il 25 apr. 1993.
Fonti e Bibl.: A. Massolo, Logica hegeliana e filosofia contemporanea, Firenze ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...