Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] noto da una fonte epigrafica: CIL, XI, 1421) in onore di Gaio Cesare eretto a Pisa nel 4 d.C., al quale era con certezza affidato quel di M. Zuffa, Rimini 1984, pp. 443-461; R. Angelini, L'arco di Augusto di Rimini: rilievo e studio del monumento ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] anche di “Vipera” oltre che di classici napoletani) e Cesare Andrea Bixio (autore nel 1940 del celeberrimo “Mamma”, ma quello jazzato di Pippo Barzizza e quello orchestral-sinfonico di Angelini, era il secondo ad avere radici nella storia musicale ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] due opposti schieramenti: il primo, con a capo Cesare Ossicini, Renato Vuillermin, Ercole Chiri, Luigi Stefanini, Caimi, Il contributo educativo dell’associazionismo giovanile, in G. Angelini, F. Castelli, C. Mazza, Educare nella società complessa. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] in essa e nella pala per la cappella dei mercanti Angelini Marchetti nella vicina chiesa di S. Spirito dei lateranensi ( Aug(ustus)" sul vessillo, allusiva ai lanzichenecchi luterani di Cesare, alle inaudite sofferenze inflitte col sacco di Roma alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] diretta da Umberto Pittaluga che, insieme a Cesare Pedrini (direttore amministrativo dell’Unione esercizi elettrici-UNES , e gli ‘elettrici’ Giuseppe Cenzato, Arnaldo Maria Angelini, Girolamo Ippolito), oltre che da personalità del mondo scientifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] spiccavano Francesco Carassa, Luigi Dadda, Arnaldo M. Angelini, Umberto Colombo, Leo Finzi, Guido Oberti, un articolo dell’ingegnere (e futuro generale dell’aeronautica) Giulio Cesare Costanzi, contenente alcune proposte di navigazione nel cosmo (Per ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , il direttore del quotidiano della Santa Sede, Giuseppe Angelini, in un articolo pubblicato il 14 luglio propose un nella sua premessa allo studio di Angelo Roncalli su Il cardinale Cesare Baronio (Roma 1961, p. 10): «il modernismo italiano, quello ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] in consonanza con le indagini di inizio secolo di Cesare Baronio, Antonio Bosio, entrambi citati, e Giovanni Severano (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna (catal.), a cura di A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Siena 2000, pp. 110-113, scheda n ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] laboratorio del mondo magico. Carteggi 1940-1943, a cura di P. Angelini, 2007, p. 85).
Con quelle parole Omodeo rispondeva al suo vecchio Einaudi per la ‘collana viola’ da lui diretta con Cesare Pavese.
Nella lettera a Croce, tuttavia, De Martino ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] percorso fluviale e stradale che collegasse il giardino del Gran Cesare (il Pincio), il giardino del Campidoglio, l’accesso Aquila e Rieti, contemporanea alla villa La Quiete per Luigi Angelini a Treja, nel periodo in cui si interessava anche dell ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...