• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [112]
Storia [89]
Letteratura [30]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Archeologia [13]
Religioni [13]
Storia contemporanea [11]
Scienze politiche [10]
Filosofia [8]

FRASSATI, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSATI, Pier Giorgio Maria Cristina Giuntella Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] consultare i soci, di esporre la bandiera, il F. protestò violentemente e dette le dimissioni da socio del "Cesare Balbo"; in seguito le ritirò, impegnandosi per l'elezione di una nuova presidenza più intransigente nei confronti del fascismo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVAN BATTISTA MONTINI – GIROLAMO; SAVONAROLA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

SINEO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINEO, Riccardo Frédéric Ieva SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti. Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] la proposta avanzata da Pietro Santarosa in Consiglio comunale. Una volta emanato lo Statuto albertino fu, insieme con Cesare Balbo e Cavour, membro della commissione incaricata di elaborare la legge elettorale politica. L’elezione a deputato nella I ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – LUIGI DES AMBROIS DE NEVACHE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINEO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

REGIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIS, Francesco Andrea Merlotti REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo. Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] riuscì a evitare che fosse soppressa, come alcuni avrebbero desiderato. Fra i suoi allievi ebbe allora giovani come Cesare Balbo e Luigi Provana, destinati a brillanti carriere nel Piemonte della Restaurazione. In tale veste, così come aveva cantato ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DUCA D’AOSTA – MONTALDO DI MONDOVÌ – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE IV – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIS, Francesco (2)
Mostra Tutti

Castelli, Michelangelo

L'Unificazione (2011)

Castelli, Michelangelo Uomo politico (Racconigi, Cuneo, 1808 - Torino 1875). Inizialmente vicino a Mazzini, a partire dal 1834 ne prese le distanze spostandosi su posizioni più moderate. Nel 1846 scrisse [...] partito moderato in Italia e, l’anno seguente, Saggi sull’opinione politica in Italia, che destarono l’attenzione di Cesare Balbo, il quale lo chiamò a far parte della redazione del «Risorgimento». Grazie a questa collaborazione Castelli ebbe modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – TRIPLICE ALLEANZA – CESARE BALBO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelli, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

RICOTTI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOTTI, Ercole Armando Tallone Storico, nato a Voghera il 12 ottobre 1816, morto a Torino il 24 febbraio 1883. Iscrittosi nella facoltà di matematiche dell'università di Torino, ne uscì con la laurea [...] , tentò invano ripetutamente di far accettare un suo progetto d'istituzione di una scuola di guerra. Nel 1846 su proposta di Cesare Balbo gli fu affidata la cattedra di storia militare d'Italia, che l'anno dopo cambiò il nome in quello di storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] nazione italiana. Nella sua Storia d'Italia sotto i barbari (1840) e nel suo Sommario della storia d'Italia (1848) Cesare Balbo segue un criterio strettamente politico: quello dell'indipendenza. La storia d'Italia gli si presenta come una catena di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MINGHETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGHETTI, Marco Mario Menghini Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] politica e che aveva per organo un giornaletto intitolato il Felsineo. Nel 1844 il M. riprese a viaggiare. A Torino conobbe Cesare Balbo e il Petitti; a Parigi, dove rimase cinque mesi, seguì alla Sorbona e al Collegio di Francia le lezioni di Raoul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

MAISTRE, François-Xavier de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISTRE, François-Xavier de Pietro Paolo Trompeo Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] 1902, e in Revue d'histoire littéraire de la France, ottobre-novembre 1909. Le Lépreux de la cité d'Aoste fu tradotto da Cesare Balbo; una buona ediz. annotata del testo e della traduz. pubblicò S. Pellini, Aosta 1905. Il Voyage e l'Expédition furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, François-Xavier de (2)
Mostra Tutti

SCLOPIS, Federico Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLOPIS, Federico Paolo Eugenio PASSAMONTI Pietro VACCARI Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] Carlo Alberto, dai quali uscì la costituzione del regno sardo. Fu chiamato a far parte del primo ministero costituzionale di Cesare Balbo, come ministro di giustizia; scrisse il proclama del 23 marzo 1848; sedette in senato e ne fu eletto presidente ... Leggi Tutto

SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di Eugenio Passamonti Nato a Torino il 21 settembre 1793; morto a Vienna il 6 febbraio 1846. Fu, giovanetto, paggio di Napoleone. Partecipò alla campagna di Russia. [...] ; Solaro della Margherita, Memorandum storico politico, ivi 1851; N. Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, ivi 1867, IV (1830-46); E. Passamonti, Cesare Balbo e la rivoluzione del 1821 in Piemonte, ivi 1923. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
sommàrio²
sommario2 sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè ai punti e ai problemi fondamentali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali