STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] la pubblicazione di due opere come l’Epistolario di Silvio Pellico, uscito nel 1856 per Le Monnier, e le Novelle di CesareBalbo, uscite due anni prima per lo stesso editore, assieme ai Frammenti sul Piemonte.
Nel giugno 1856 fondò e diresse per un ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] gli permisero di stringere legami di forte amicizia con personaggi di assoluto rilievo nel panorama politico piemontese quali Cesare Saluzzo e CesareBalbo e di essere ricevuto alcune volte in udienza dal re Carlo Alberto. Sempre nel 1840 entrò nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] avversari. E il I collegio di Genova lo rielesse per un ventennio. Solo nel 1860 rappresentò il IV collegio. CesareBalbo e i ministri piemontesi lamentarono le irragionevoli pretese e la pratica dittatura sostituita al re da parte dei colleghi ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] Angelo Saluzzo di Monesiglio. Nell’ambito di essa, il 21 giugno 1804 insieme con Luigi Ornato, Santorre di Santarosa e CesareBalbo cui si aggiunsero poi altri componenti fra cui Carlo Vidua e Roberto d’Azeglio, diede vita all’Accademia dei Concordi ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] universitari iniziarono a Torino – dove, iscritto alla Federazione unitaria cattolica italiana (FUCI), frequentò il circolo CesareBalbo – e si interruppero a causa dell’impegno profuso nelle organizzazioni sindacali di matrice cattolica. Azione ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] degli Italiani di Vincenzo Gioberti, degli Ultimi casi di Romagna di Massimo d’Azeglio e delle Speranze d’Italia di CesareBalbo. Nel 1844 disegnò per Carlo Alberto una medaglia celebrativa raffigurante un’aquila ghermita da un leone che portava le ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] solo alla chiusura da parte della polizia fascista del circolo della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana) "CesareBalbo", del quale faceva parte.
Nel corso degli anni Trenta, come responsabile dell'ufficio ricreativo della federazione ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] a Bologna con lo zio, storico dell’arte. Conobbe e strinse amicizia con le più importanti personalità del tempo: CesareBalbo, Massimo d’Azeglio, Carlo Promis, Ercole Ricotti, Ilarione Petitti di Roreto e Luigi Provana. Non prese parte attiva alla ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] la preziosa edizione in 32º del Lebbroso della città d'aosta di Xavier de Maistre, tradotto in italiano da CesareBalbo, Torino 1832).
Assai frequenti nei periodici dell'epoca e negli Albums della Società promotrice delle belle arti di Torino ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] .
Il suo salotto raccolse per lungo tempo i rappresentanti dell'Aristocrazia e della cultura piemontese, da CesareBalbo a Federico Sclopis, da Cesare Alfieri di Sostegno a Pietro di Santarosa, dal Pellico al giovane Camillo Cavour. La morte lo ...
Leggi Tutto
sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè ai punti e ai problemi fondamentali....