• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [96]
Religioni [68]
Storia [43]
Storia delle religioni [17]
Arti visive [20]
Letteratura [16]
Diritto [13]
Storiografia [9]
Diritto civile [8]
Archeologia [7]

VANNINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Caterina Isabella Gagliardi – Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] ) Caterina Vannini sanese monaca convertita; A. Quadrio, Vita di Caterina Vannini; X.35 sup.: Testimonianza riportata da Cesare Baronio sui miracoli di Caterina Vannini; R.122 sup. (57): Testimonianze e attestazioni sulla vita di Caterina Vannini per ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – INQUISIZIONE ROMANA – CATERINA DE’ RICCI – FEDERICO BORROMEO

VERALLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERALLI, Fabrizio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara. Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Lucerna le ragioni di papa Paolo V: si fece spedire le opere stampate a Roma dai cardinali Roberto Bellarmino e Cesare Baronio e ne finanziò la traduzione in tedesco. Ricomposta questa crisi, cercò di attuare una riforma dei cistercensi svizzeri, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – FRANCESCO PEPARELLI – ABATE COMMENDATARIO – DELEGATO APOSTOLICO

STROZZI, Giovan Battista, detto il Giovane e il Cieco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giovan Battista (Giambattista) Anna Siekiera , detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] Aldobrandini, dove nel 1594 pronunciò la lezione In lode del poema eroico. Alla Vallicella strinse legami con Cesare Baronio, Antonio Possevino, Antonio Querenghi, che poi nel 1597 introdusse nell’Accademia fiorentina, e con Federico Borromeo dal ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MARINO

SFONDRATI, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Paolo Camillo Massimo Carlo Giannini SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] VIII, nel marzo del 1605, Sfondrati alla guida di un pugno di cardinali nominati dallo zio, dopo aver sostenuto Cesare Baronio, che non riuscì a superare l’opposizione della Corona spagnola, appoggiò l’elezione di Alessandro de’ Medici (Leone XI ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI

RINALDI, Odorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico Giuseppe Antonio Guazzelli RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] Roma 1843; A. Marchesan, Lettere inedite di O. R. trivigiano, Treviso 1896; G. Calenzio, La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio, Roma 1907 (in partic. pp. 817-873); G.B. Picotti, R. O., in Enciclopedia Italiana, XXIX, Roma 1936, pp. 345 s ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ANNALES ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – FERDINANDO UGHELLI

GAETANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] dell'Arena. Nel 1603 era all'abbazia di Montecassino, quando fu chiamato a Roma da Clemente VIII, tramite il cardinale Cesare Baronio, per servire la Sede apostolica. In particolare, gli venne richiesto di preparare per la stampa le opere di s. Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SAN GIOVANNI IN FIORE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANI, Costantino (1)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Girolamo. Giampiero Brunelli – Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] nella precedente occasione del giugno 1596, non bastarono né i meriti di servizio, né la protezione del cardinale Cesare Baronio. Accusato, forse pretestuosamente, di avere un figlio illegittimo, non fu incluso nel novero dei promossi al cardinalato ... Leggi Tutto

PIGNORIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNORIA, Lorenzo Maurizio Buora – Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571. Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Cobelluzzi, futuro cardinale, cui dedicò il De servis e Le origini di Padova (1625) e infine con il cardinale Cesare Baronio, cui dedicò la Mensa isiaca. Ebbe inoltre legami con Francesco Barberini e Cassiano dal Pozzo. Il soggiorno romano, se gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO BERTOLI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GERUSALEMME LIBERATA

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] quali si professava suo allievo, o all'Alciati, ma anche con lo stesso Carlo Borromeo, durante il suo soggiorno romano, mentre Cesare Baronio fu suo auditore al corso di diritto civile. Nel 1567 Carlo Borromeo gli rinunziò l'abbazia di S. Vincenzo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

AMASEO, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO, Pompilio Rino Avesani Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] al Sirleto, ibid.,ff. 898r-899v (v. anche G. Mercati, Per la storia della Biblioteca Apostolica, bibliotecario Cesare Baronio,in Per Cesare Baronio. Scritti vari nel terzo centenario della sua morte,Roma 1911, p. 140 n. 1, poi Opere minori,IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ALESSANDRO FARNESE – GABRIELE PALEOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali