Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , attacchi di un'efficacia tale da lasciare una traccia indelebile. Anzitutto, il volume XII degli Annales del cardinale CesareBaronio, con i quali si distruggerà la leggenda della consegna fatta nel 1177 dal papa Alessandro III alla Serenissima ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] de Bovi per concludersi con le perplessità di CesareBaronio o di Paolo Sarpi, non senza strascichi finali "Ateneo Veneto", 15, 1977, pp. 133-155.
253. Rimandiamo a Baron Corvo (Frederick Rolfe), Il desiderio e la ricerca del tutto. Un romanzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 311; e soprattutto con quella monumentale di CesareBaronio, Annales ecclesiastici, in dodici volumi, che giungono lombardische Städte in Mittelalter, 1820, trad. it. di Cesare Balbo Vicende della costituzione delle città lombarde fino alla discesa ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lui fondato, si trova intitolato anche a S. Gregorio; i tre oratori attualmente esistenti sono dovuti all'iniziativa del cardinale CesareBaronio († 1607), mentre la chiesa attuale a lui intitolata venne costruita fra il XVII e il XVIII secolo. Nella ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dall'Annunciazione e dalla Theotókos assistita da un angelo. La composizione absidale, perduta nei restauri promossi da CesareBaronio nel 1596, ma ricostruibile grazie a una dettagliata copia, era organizzata intorno a una grande croce gemmata ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] conseguisse il ducato di Milano, parendogli che, mentre stavano in Italia Cesare e il re di Francia, che la sedia apostolica e il suo si scontravano con la censura ecclesiastica e CesareBaronio doveva lottare con la propria coscienza di storico ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] in Charles Duplessis d’Argentré, Collectio judiciorum de novis erroribus, I/1, Paris 1728 (rist. 1963), pp. 304A-311B; in CesareBaronio, Odorico Rinaldi, Giacomo Laderchi et al., Annales ecclesiastici, ed. A. Theiner, XXIV, Bar-le-Duc 1872, ad annum ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] una prassi in vigore nelle Chiese e regolarizzata sotto il profilo legislativo59. Viene inoltre citato un testo di CesareBaronio che proverebbe come l’immunità concessa da Costantino alle Chiese derivasse dagli Acta Sylvestri, secondo i quali coloro ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Un secco rifiuto aveva ricevuto dal fondatore della congregazione dell'Oratorio, Filippo Neri, quando gli aveva chiesto il padre CesareBaroni.[14] Positiva era stata, infine, la risposta dei servi di Maria, quando aveva pregato che gli mandassero il ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Roma, a cura di A.P. Frutaz, 3 voll., Roma 1962; M. Borrelli, Memorie baroniane dell’oratorio di Napoli, in A CesareBaronio. Scritti vari, Sora 1963, pp. 97-222; D. Dubon, Tapestries from the Samuel H. Kress Collection at the Philadelphia Museum of ...
Leggi Tutto