• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [52]
Arti visive [24]
Storia [24]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Scienze politiche [5]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Diritto civile [4]

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] all'Italia. Dopo la fallita "spedizione punitiva" austriaca del 1916, vennero giustiziati nel castello di Trento Damiano Chiesa, Cesare Battisti e Fabio Filzi. Ai primi del novembre 1918 truppe italiane risalivano dalla Valle dell'Adige, dal Tonale e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

BERTARELLI, Luigi Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Apostolo del turismo italiano e della conoscenza dell'Italia, nato in Milano il 21 giugno 1859. Dotato di aperto ingegno, con la speciale caratteristica di una completa visione di quello che il suo sguardo [...] paese, de' suoi possedimenti, delle sue colonie. Il B. trovò innumerevoli collaboratori, e fra i geografi son da ricordare Cesare Battisti e Olinto Marinelli; ma in ogni lavoro l'impronta principale è la sua. La distribuzione gratuita ai soci di così ... Leggi Tutto
TAGS: OLINTO MARINELLI – AMERICA DEL SUD – CESARE BATTISTI – AUTOMOBILISMO – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTARELLI, Luigi Vittorio (2)
Mostra Tutti

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Amedeo TOSTI Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] passo della Lora; il 10 maggio 1918, infine, con bell'azione della brigata Murge e di reparti del III battaglione d'assalto gl'Italiani riuscivano a ristrappare agli Austriaci il Monte Corno di Vallarsa, santificato dal martirio di Cesare Battisti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLARSA (1)
Mostra Tutti

PERGINE Valsugana

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGINE Valsugana (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alberto BALDINI Grossa borgata della provincia di Trento, a 482 m. s. m., in una buona posizione sulla sella che forma spartiacque [...] Medici l'ordine di sospendere l'operazione come effetto dello stipulato armistizio. Bibl.: Di Pergine si ha una Guida di Cesare Battisti. Ma l'opera capitale è quella di C. Ausserer, in Jahrbuch der heraldischen Gesellschaft Adler, XXV e XXVI, Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGINE Valsugana (1)
Mostra Tutti

Fagiuòli, Ettore

Enciclopedia on line

Fagiuòli, Ettore Architetto italiano (Verona 1884 - ivi 1961); è autore del monumento a Cesare Battisti sul Doss a Trento (1935) e a Verona di varie opere edilizie tra cui il ponte della Vittoria. Si è pure occupato di [...] scenografia e di incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE BATTISTI – VERONA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fagiuòli, Ettore (1)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] loro attività, e interessati alla politica soprattutto per trarne sostegni finanziari. Fece eccezione un'iniziativa editoriale di Cesare Battisti e del geografo Renato Biasutti, i quali fondarono nel 1899 a Trento la rivista ‟Cultura geografica", che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

MARANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANINI, Giuseppe Luca Mannori Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] a Trento, dove aveva collaborato al giornale di C. Battisti, Il Popolo, si trasferì a Bologna, incominciando a lavorare a seguito della chiamata presso la facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri, il M. stese una sorta di programma politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] nazionale. Gli scontri più violenti si verificarono il 29 novembre in occasione del comizio di Cesare Battisti nella palestra Costantino Reyer, alla Misericordia. Parallelamente alle manifestazioni di piazza, nazionalisti e irredenti organizzarono ... Leggi Tutto

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] tra i cattolici da un lato, i liberali e i socialisti dall'altro, e a cui poi l'esecuzione di Cesare Battisti avrebbe conferito un elemento di emblematicità. Ma le polemiche, particolarmente accese nel primo dopoguerra, e ancora riprese nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

L’idea dello straniero, in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Italiani e stranieri Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] buon sistema per giudicare dell’italianità: non sarebbero italiani, su questa base, nemmeno Alcide De Gasperi e Cesare Battisti, nati sudditi austriaci. Prima dell’esistenza di uno stato italiano unitario è molto difficile individuare un criterio a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
giudice rosso
giudice rosso loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
berlusconizzazione
berlusconizzazione s. f. Appiattimento sui modelli proposti da Silvio Berlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicie nere» puntando il dito contro la «berlusconizzazione dello spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali