RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] un discorso tenuto nel dicembre del 1764, stando alle Efemeridi di Giuseppe Pelli, Rucellai si schierò a fianco di CesareBeccaria, lamentando l’influsso esercitato su tale ramo dal diritto canonico, ma anche l’eccesso di arbitrio in capo ai giudici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , inconfondibilmente segnato dalla forte personalità ispiratrice di Pietro Verri: il Dei delitti e delle pene di CesareBeccaria, ricco di ben altre letture, prima fra tutte quella, drasticamente selettiva e operativamente orientata, dell’«immortale ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] del 1785 non poté durare più di qualche settimana, permettendogli tuttavia di fare la conoscenza personale di Pietro Verri, CesareBeccaria e Paolo Frisi. Tornato a Bologna, cadde in uno stato di depressione e per un anno, secondo quanto riportato ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] del convegno... 1977, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, II, Parma 1979, pp. 345-371; W. Spaggiari, Aspetti della fortuna di CesareBeccaria nel ducato Estense, ibid., pp. 373-397; S. Davoli, A. P. uomo di teatro, in Teatro a Reggio Emilia, I, Dal ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] cupa tragicità nelle tele di Bordeaux (Musée des beaux-arts), di Olana e di Francoforte, anticipando il trattato di CesareBeccaria. I dipinti del M. rappresentano la sola espressione figurativa del fitto intreccio di idee e orientamenti di pensiero ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] l'ambiente del Caffè, legandosi in particolare a CesareBeccaria, suo mentore. Nell'estate del 1768, trascorsa a sebbene impegnato in una lunga causa ereditaria con il fratello Cesare, ebbe occasione di frequentare la casa di Giovanni Verri e ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] ai grandi Stati europei, l'Italia partecipò a entrambe le correnti innovatrici. L'Illuminismo italiano, con personalità come CesareBeccaria, ebbe i suoi maggiori centri a Milano e a Napoli, e il riformismo politico nella Lombardia di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] , «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1972, pp. 29-54.
U. Spirito, Storia del diritto penale italiano: da CesareBeccaria ai nostri giorni, Firenze 19743.
G. Neppi Modona, Legislazione penale, in Storia d’Italia, a cura di F. Levi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] , con la sua attività di saggista e pubblicista, alle attività del gruppo di riformatori lombardi. Intrattiene rapporti diretti con CesareBeccaria e con i fratelli Pietro e Alessandro Verri. In questi anni cerca di accedere, senza successo, a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] libro sulla scia del già ben noto pamphlet (anch’esso apparso anonimo) Dei delitti e delle pene del coetaneo CesareBeccaria, uscito solo due anni prima. L’operazione ebbe successo e del volumetto vennero fatte varie edizioni e numerose traduzioni ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...