SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] ’elenco di 182 scritti, pubblicato in appendice al necrologio di d’Avack (1942), deve essere espunta la monografia su CesareBeccaria (Catalano, in Il contributo di Francesco Scaduto..., 2009, pp. 68-71). Oltre alle ricerche storiche e ai lavori su ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] , Il pensiero e l’arte di T. M., Firenze 1910; Commemorazione di T. M. tenuta dai licenziandi del r. liceo CesareBeccaria…, Milano 1913; C. Bonardi, La monografia heiniana di T. M., Napoli 1916. Per un recente contributo sull’ambiente in cui si ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] dibattito sulla politica monetaria da impostare in Lombardia, collocandosi su posizioni opposte a quelle di Pietro Verri, CesareBeccaria e dello stesso Antonio Greppi, ma coerenti con quanto espresso nel suo Osservazioni sopra lo stato attuale del ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] , Abbozzo della polizia del regno longobardico nei due secoli VIII e IX. Il F. fu legato d'amicizia con CesareBeccaria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Autografi, "Fumagalli Angelo"; Ibid., Studi, Istituto nazionale, Provvidenze generali, n ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] aveva intanto spinto Vasco, dall’esilio, a cercare il contatto e l’amicizia dei fratelli Verri e di CesareBeccaria. Rivolgendosi a Pietro Verri, Dalmazzo Francesco aveva composto e pubblicato la Risposta d’un amico piemontese alle Note critiche ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] cura di G. Francioni, Milano 1984 , pp. 507 s.; A.M. Rao, «Delle virtù e de’ premi»: la fortuna di Beccaria nel Regno di Napoli, in CesareBeccaria tra Milano e l’Europa, Convegno di studi per il 250° della nascita, Milano-Roma-Bari 1990, pp. 547-549 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] a migliorare le condizioni civili, realizzando in alcuni casi dei veri e propri codici ispirati all’opera di CesareBeccaria. Nei territori austriaci Maria Teresa realizza nel 1774 un sistema di istruzione elementare obbligatoria, Giuseppe II nel ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] a Livorno, nella tipografia All’insegna della verità, Marco Coltellini aveva pubblicato Dei delitti e delle pene di CesareBeccaria. In città si stamparono anche la terza edizione dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste d’Alembert e ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] CesareBeccaria, tra il 1902 e il 1907, la M. affrontò le prime esperienze di redattrice; tradusse inoltre dal francese due opere di H. de Balzac, traduzioni che però, come rivelò lei stessa, furono firmate da A. De Mohr.
Nel 1907 si iscrisse alla ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] matrimoni della Collegiata di Livorno, anno 1751, c. 316 (per la data di nascita e matrimonio); Edizione nazionale delle opere di CesareBeccaria, V, Carteggio, a cura di C. Capra - R. Pasta - F. Pino Pongolini, Milano 1996, pp. 78-80, 141; E. Levi ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...