Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] truccati con le vesti di scena; circondato da armigeri Osvaldo [Valenti], nel suo costume nero da CesareBorgia [per La maschera di CesareBorgia, il film che anche Elsa stava interpretando nel ruolo di Dianora], Assia [Noris, protagonista di Una ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] o La Repubblica di San Marino, in cui si narra del tentativo di invasione del territorio sammarinese perpetrato da CesareBorgia nella prima metà del secolo XVI. La collaborazione del M. con la Serenissima Repubblica, tuttavia, aveva già avuto inizio ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] si svolse tra le Marche e la Romagna. Nel 1502 lo troviamo attivo a Fano, territorio allora in mano a CesareBorgia, dove avviò una proficua collaborazione con l’umanista Lorenzo Astemio, che vi teneva scuola di grammatica. Per Astemio stampò alcune ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] impegnato in una visita alla corte del re di Francia reggeva il governo del marchesato, in missione straordinaria presso CesareBorgia: doveva negoziare le modalità del versamento della cauzione di 25.000 ducati, richiesta ai Gonzaga a garanzia del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] parenti lombardi, Sforza guidò un piccolo contingente di soldati, ma al suo rientro a Pesaro – a seguito dei progetti di CesareBorgia di costruire uno Stato tra Romagna e Marche – fu in pericolo di vita a causa di una congiura, detta di Mombaroccio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] opposto campo. Nel 1500 faceva parte delle milizie affidate al padre da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro CesareBorgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad Albertino Boschetti da Giulio e Ferrante d'Este per uccidere il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] quale invitò i figli, i Pucci e lo stesso pontefice, che aveva annunciato di volersi recare ad Orvieto con suo figlio CesareBorgia. Durante il viaggio di ritorno a Roma il giovane cardinale parlò con Lorenzo Pucci del progetto di far sposare Laura ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] da Roma l’indulto per la morte di Ettore, prologo di un suo stabile impiego negli eserciti pontifici. Egli entrò nell’esercito di CesareBorgia, che a nome del papa e con l’aiuto del re di Francia Luigi XII muoveva contro Forlì e Imola, signorie di ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] il C. il cappello cardinalizio. Della cosa, nei mesi seguenti, si interessarono Alfonso e Lucrezia, il card. Ippolito e fors’anche CesareBorgia, al quale il C. – tramite Lucrezia – aveva prestato 1.500 scudi senza interesse. Ma non se ne fece nulla ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] della permanenza di Torrella, nel biennio 1498-99, alla corte di Luigi XII a Chinon, luogo in cui accompagnò CesareBorgia, andatovi a proporre un piano ambizioso di diplomazia papale che comprendeva il suo matrimonio a Blois con Charlotte d’Albret ...
Leggi Tutto
aut Caesar aut nihil
‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...