TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] e Trieste (1508) all’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Ugualmente, Venezia pensò bene di approfittare della scomparsa di CesareBorgia e acquisire così Rimini, Faenza e Fano (1503) a discapito dei diritti dello Stato pontificio. Ma il tracollo ...
Leggi Tutto
Natura Gallorum, De
Jean-Jacques Marchand
Titolo dato da M. a una raccolta di diciotto massime, per lo più di argomento politico e militare, sulla natura dei francesi, composta fra il 1500 e il 1503. [...] del 1500 o alle prime settimane del 1501. Le esemplificazioni si riferiscono invece agli anni 1501-03, cioè alla campagna di CesareBorgia contro la Repubblica di Firenze dell’estate 1501 e al tentato intervento, tra il febbraio e il maggio 1503, del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] di scorta e di alcuni contadini che avevano alloggiato le donne e i rapitori, fu attribuito senza esitazioni a CesareBorgia. La Serenissima si trovò allora a dover mediare tra l'esigenza di dare soddisfazione all'illustre capitano della propria ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] giorni dopo, il 4 aprile, informava il cardinale come in S. Pietro il papa avesse riferito della morte di CesareBorgia, anticipando quindi una notizia che, forse per pietà, sarebbe stata annunciata alla sorella Lucrezia solo il 22 successivo, con ...
Leggi Tutto
Guidubaldo da Montefeltro
Anna Falcioni
Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] , a congiungersi nuovamente con la moglie a Venezia.
Con la morte di Alessandro VI (18 ag. 1503) e il periclitare di CesareBorgia, si prospettò per G. l’ipotesi di un risarcimento: si mosse quindi alla volta di San Leo arrivando, in agosto, nei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Mantova, il C. veniva posto in salvo dalla madre nei feudi degli Orsini di Bracciano. Tre anni dopo, tuttavia, quando CesareBorgia si rivolse contro gli Orsini, anche questo asilo si dimostrò insicuro, e il C. fu affidato dalla madre a una modesta ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] H C. ebbe l'incarico dal Moro di confortare re Federico ad accettare per la figlia Carlotta il matrimonio con CesareBorgia, peraltro ancora cardinale. Pare però che egli assolvesse male questo incarico, poiché il papa lo accusò di avere sconsigliato ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’
Erminia Irace
Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] precedette di poco, infatti, la stesura del Discorso sopra Pisa (maggio 1499).
Nel 1501 la Toscana fu invasa dalle truppe di CesareBorgia. Piombino fu assediata; il 16 agosto A. fuggì via mare, mentre la città si arrese il 3 settembre.
Due anni più ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] pp. 351-372; C. Yriarte, Un condottiere au XVe siècle, Rimini-Paris 1882, pp. 334, 336, 344, 350, 448 s.; R. de La Sizeranne, CésarBorgia et le duc d’Urbino, Paris 1924, pp. 13, 15 s., 42 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1970, pp. 431 s.; W ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] . di storia dell’arte sanitaria, XIII (1947), pp. 134-137; P.G. Fabbri, La conquista di Cesena da parte di CesareBorgia nella storiografia cesenate del Cinquecento (1500-1576), in Nuova Riv. storica, LXXI (1987), pp. 357-376; F. Aulizio, Agli albori ...
Leggi Tutto
aut Caesar aut nihil
‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...