PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Germano Celant) e alla galleria Jolas di Milano in una personale in due tempi (1967 e 1968, con presentazioni di CesareBrandi e Giulio Carlo Argan), dove figuravano accanto ad alcune ‘finte sculture’ e ai più recenti Campi arati e Canali di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] e storia dell'arte, I [1952], pp. 328-335), anche sotto forma di recensione (come quella dedicata al "dialogo" di CesareBrandi Carmine o della Pittura comparsa in Nuova Antologia, luglio 1946, p. 303) o di omaggio al proprio maestro (Ricordo di ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] Bologna 2005, pp. 199-220; S. Rinaldi, Roberto Longhi e la teoria del restauro di CesareBrandi, in La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Viterbo… 2003, a cura di M. Andaloro, Firenze 2006 ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] interventi di reintegrazione delle tessere. I lavori, condotti da abili artigiani palermitani, fecero scaturire un'aspra polemica con CesareBrandi, in quegli anni docente di storia dell'arte all'università di Palermo, il quale suggeriva, al posto ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] di Roma, presentata da Maltese, alla Strozzina di Firenze, presentata da CesareBrandi, Mezio e Alberto Moravia, e all’Unione sindacale di Torino, presentata ancora da Brandi.
Nel 1957 fu tra i rappresentanti dell’arte italiana raccolti nella mostra ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] anche i primi articoli musicologici, apparsi su Il musicista, Musica e L’immagine. Quest’ultima rivista era diretta da CesareBrandi, che Vlad frequentò assiduamente negli anni Quaranta; fu per merito dello storico dell’arte senese se il compositore ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] per volantinaggio e rinchiuso nel riformatorio Ferrante Aporti, poi, maggiorenne, alle Carceri nuove, dove lesse il volume di CesareBrandi su Giorgio Morandi e strinse duratura amicizia con Mario Merz, suo compagno di cella. Con lui frequentò in ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giuseppe
Annarita Zazzaroni
RAIMONDI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 18 luglio 1898, da Torquato, fumista, di origine mantovana, e da Argentina Testoni.
Il legame con Bologna, sempre forte [...] dalla nascita alla Liberazione di Bologna. L’opera fu anticipata in parte sulla rivista L’Immagine, appena fondata da CesareBrandi, nel 1947, e uscì poco dopo in volume per Mondadori (Milano 1949).
I fatti storici descritti venivano sempre filtrati ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] cfr. Trento, 2007, p. 93).
Nel 1955 prese parte all’Esposizione quadriennale di Roma (poi anche nel 1959) e nel 1958 CesareBrandi lo presentò in una personale alla galleria Il Fiore di Firenze. Il rapporto di stima reciproca fra i due è testimoniato ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] città d’Italia, uscita nel 1953 –, ponendo al centro il concetto di materia costitutiva dell’opera d’arte, poi sviluppato da CesareBrandi, e la cultura della conservazione e del restauro in Italia.
Rodolico vi indagava le opere d’arte e i monumenti ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Ciampi-pensiero
(Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno fuori solo a settembre. (Giornale, 25 luglio...