MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Bambina sulla sedia, mentre veniva ammesso, insieme con altri artisti avversi a Novecento, alla galleria La Cometa, dove conobbe CesareBrandi e Carlo Lodovico Ragghianti. Nel 1938 ebbe la sua prima sala personale alla XXI Biennale di Venezia, l'anno ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] fondato nel 1939 su progetto di Giulio Carlo Argan e Roberto Longhi, resa possibile dall’azione corale di Argan, Longhi e CesareBrandi che ne fu il primo direttore, fu celebrata il 18 ottobre 1941 alla presenza del ministro Giuseppe Bottai e segnò l ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] a Édouard Manet, fino alle più recenti ricerche postimpressioniste d’inizio Novecento. Pochi anni dopo, su Dedalo, CesareBrandi (1932) ne avrebbe sottolineato la «felicità cromatica», precisando però come si trattasse di «un’arte di evocazione ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] -131, 134-137, 150-154, 170-173; Id., America 1957, a sentimental journey, Roma 2009; B. Zanardi, Il restauro. G. U. e CesareBrandi, due teorie a confronto, Milano 2009 (in partic. G. Agamben, Il Daimon di Giovanni, pp. 199-202); G. Travaglini, G. U ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] nell’attribuzione di alcune opere al cosiddetto Maestro di Ancona, così denominato da Osvald Sirén (1933). Nel 1935 CesareBrandi interpretò la firma apposta nella Croce della chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria, datata 1396, come ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] tavole straordinariamente innovative. Nel 1966 Previtali conseguì la libera docenza in storia della critica d’arte, commissari CesareBrandi, Stefano Bottari, Umberto Eco, Giovanni Macchia, Mario Praz.
Allo stesso anno risale la feroce polemica con ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] l’inalterabilità della città storica – in parziale accordo con Ernesto N. Rogers e Bruno Zevi, e in dissenso con CesareBrandi e Antonio Cederna – e a favore della stratificazione urbana, come dimostrano le raccolte di saggi Città antiche edilizia ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] pittura. Una sua prima personale di soli disegni, si tenne a Genova nel 1940; una seconda a Torino, nel 1941, introdotto da CesareBrandi. Iniziò la collaborazione a Il Selvaggio (poi a Mercurio e, dal 1947, a L’Immagine), sempre come critico d’arte ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] per lo più prodotte nell’alveo della sua prolifica bottega: è il caso del ‘Maestro del polittico di S. Antonio a Montalcino’ di CesareBrandi (1951, pp. 150-152), del ‘Maestro di S. Polo in Rosso’ di Enzo Carli (1955, pp. 51-58) o dei diversi artisti ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] crebbe una folta schiera di storici dell’arte, fra i quali si ricordano Giulio Carlo Argan e CesareBrandi, Eugenio Battisti, Creighton E. Gilbert , Valentino Martinelli, Nello Ponente, Maurizio Calvesi, Enrico Crispolti, Margherita Abbruzzese; fra ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Ciampi-pensiero
(Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno fuori solo a settembre. (Giornale, 25 luglio...