• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [92]
Storia [37]
Letteratura [34]
Religioni [19]
Arti visive [16]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Storia contemporanea [8]
Lingua [7]
Economia [7]

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] G. Rosini, Marco Visconti di Tommaso Grossi, Ettore Fieramosca e Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio, Margherita Pusterla di Cesare Cantù, Il Duca d'Atene del Tommaseo, e, su un'ispirazione più fosca e animosa, La Battaglia di Benevento, L'assedio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] , una guida utile per i primi studî. E cosa in gran parte astratta sono anche i libri scritti per l'infanzia da Cesare Cantù (v.). A questo tempo risale l'apparizione della stampa periodica per ragazzi. Nel 1834 uscì infatti in Milano, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] di quel corpo accademico, che per lo più si schermirono. La più illustre recluta in questo campo fu lo storico Cesare Cantù, un tempo imprigionato dal governo austriaco e che era stato fra i più accesi fautori della resistenza nelle tragiche giornate ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA VENETA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico (1)
Mostra Tutti

DALL'ONGARO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mansuè presso Oderzo (prov. di Treviso) il 19 giugno 1808, di famiglia popolana. Prete senza vocazione, svestì presto l'abito talare. Fu quindi a Trieste redattore e direttore della Favilla, giornale [...] . Vanno pure ricordati i suoi opuscoli di polemica anticlericale, come Il profeta Bileamo e l'asina sua, diretto contro Cesare Cantù (Firenze 1865), e I gesuiti giudicati da se medesimi (Milano 1865), gli studî danteschi, quelli sull'arte e quelli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – NICCOLÒ TOMMASEO – ANGELO BROFFERIO – BETTINO RICASOLI – CESARE CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ONGARO, Francesco (4)
Mostra Tutti

ANELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e scrittore, nato a Lodi il 7 gennaio 1813, morto a Milano il 19 gennaio 1890. Era figlio del nobile Giuseppe e di Anna Maria dei conti Barni, fratello del magistrato Carlo Annibale, che [...] dalla plebaglia nel palazzo Greppi di via Giardino, e la sera del 5 agosto si risolse a firmare col Litta e con Cesare Cantù un proclama che, sia pure in termini ambigui, annunciava la resa ed invitava i patrioti ad emigrare. Solo la mattina del 6 ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMERA DEI DEPUTATI – POMPEO LITTA BIUMI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

AMICI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Jesi nel 1817. Venuto a Roma fanciullo, fu ammesso nell'Ospizio di S. Michele, dove studiò disegno sotto il pittore e incisore Francesco Giangiacomo. Questi, vedendo la passione dell'A. [...] (1845-1913), allora ammiratissimo pei piccoli ritratti di illustri contemporanei: Terenzio Mamiani, Gino Capponi, Niccolò Tommaseo, Cesare Cantù, il Rattazzi, l'Aleardi, il Prati, l'architetto Vespignani, i pittori Minardi e Mariani, lo scoltore ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BARTOLINI – NICCOLÒ TOMMASEO – TERENZIO MAMIANI – PELLEGRINO ROSSI – ADAMO TADOLINI

BRIVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Como, posto sulla destra dell'Adda, 10 km. a sud del lago di Garlate formato da questo fiume. Nelle vicinanze del capoluogo, a m. 208 s. m., l'Adda s'allargava notevolmente (laghetto [...] notevole è il raccolto di bozzoli. Gli abitanti erano 2132 nel 1881, 2520 nel 1911, 2242 nel 1921; 961 abitavano nel capoluogo, 664 nelle 3 frazioni di Beverate, Canosse, Foppaluera, gli altri in dimore isolate. A Brivio è nato nel 1804 Cesare Cantù. ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE CANTÙ – CEREALI – ADDA

Como

Enciclopedia on line

Como Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] nel 196 a.C. da Marco Claudio Marcello, Como divenne colonia con Cesare nel 59 a.C. (Novum Comum) e municipio durante l’Impero. è gerarchizzata dal sistema vallivo, con i centri maggiori (Cantù ed Erba, oltre al capoluogo) ubicati al margine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – LAGO DI LUGANO – ETÀ DEL BRONZO – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Como (7)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco De Sanctis Gennaro Maria Barbuto La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] del metodo critico pregiudiziale, cattolico-moderato di Cesare Cantù e di quello sterilmente contenutistico di Settembrini. manzoniana, biasimata per il reazionarismo popolare e antimoderno di Cantù e per l’inefficacia politica di Vincenzo Gioberti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Franco Della Peruta Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] che riunivano nella casa di G. D. Romagnosi le migliori intelligenze della gioventù milanese del tempo, da Carlo Cattaneo a Cesare Cantù ai cugini Defendente e Giuseppe Sacchi. E al giurista suo maestro, appena defunto - dalla cui attenzione per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO PIEMONTESE – GUELFI E GHIBELLINI – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali