• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [25]
Storia [14]
Arti visive [16]
Letteratura [9]
Archeologia [7]
Europa [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Italia [2]

VENERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE (Venus) Giulio Giannelli Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto. Il [...] e patrona delle loro famiglie. Di qui il culto di Cesare per la Venere Genitrice, alla quale il grande dittatore fece dei Giulio-Claudî, la progenies Veneris; poi il tempio cesariano ricostruito, venne nuovamente dedicato da Traiano nel 113, secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENERE (1)
Mostra Tutti

POLLIONE, Asinio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIONE, Asinio (C. Asinius Cn. f. Pollio) Arnaldo MOMIGLIANO Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Uomo politico e scrittore romano. Nato nel 76 a. C., da famiglia d'origine marrucina, ebbe il padre [...] e contribuì a salvare i resti dell'esercito cesariano sconfitto. Partecipe quindi della battaglia di Farsalo, avversario dopo la propretura in Spagna, dove lo sorprese la morte di Cesare. Dal punto di vista militare riuscì a mantenere il dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIONE, Asinio (2)
Mostra Tutti

SILLA, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Publio Cornelio (Publius Cornelius Sulla) Mario Attilio Levi Figlio di un fratello del dittatore Silla, fu console designato con P. Antonio Peto per il 65 a. C., e fu processato e condannato per [...] alla preparazione militare del moto catilinario: al processo S. fu assolto. Durante la guerra civile fra Cesare e Pompeo fu cesariano, ed ebbe da Cesare comando di truppe a Durazzo, alla battaglia di Farsalo e poi in Italia. Morì nel 45 a ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – CATILINA – DURAZZO – BERLINO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di Pompeo sui pirati, si formarono la Siria e la Cilicia. Cesare aggiunse la Numidia, con il nome di Africa Nova, e le civile si ribellarono anche i Dalmati che sconfissero le legioni del cesariano Vatinio; né, poi, la vittoria di Vatinio contro i ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] affinità tanto con una ricostruzione di tempio antico del Cesariano, quanto con una facciata di chiesa del trattato del 64. Sul rapporto tra Venezia e l'Antico, v. principalmente: Cesare Augusto Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] opera geografica di Strabone nell'età cesariano-augustea (31). Negli Oneirocriticá Artemidoro Naturalis Historia, 33, 63 e 36, 124; Tacitus, Annales, 12, 57; Cesare Letta, L'aborto di Agrippina o della fantasia epigrafica (I libretti di mal'aria, ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] intorno al 50 a.C., all'epoca cioè dell'intervento cesariano contro i "Iapudes" che avevano minacciato la stessa Aquileia la fama che tale popolazione si era conquistata con gli interventi di Cesare prima e Ottaviano dopo. Cf. János Szilágyi, s. v. ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] epigrafica: CIL, XI, 1421) in onore di Gaio Cesare eretto a Pisa nel 4 d.C., al quale era (ed.), Rilievi storici..., cit., pp. 21-37. Nuovi a.: (365) A. di Gaio e Lucio Cesari: B. Andreae, art.cit., pp. 168-176; P. Zanker, Foro Romano..., cit., pp. 17 ... Leggi Tutto

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] sull’argomento41, edifici importantissimi come la Curia, il Foro di Cesare, la basilica Giulia e il Graecostadium. La stessa fonte, onorarie – collegate probabilmente anch’esse con i rostri cesariano-augustei presso l’arco di Settimio Severo: anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , e sulle sue lustre o chimere si assida, il cesarismo bonapartesco. Già ora e qui si delinea quindi il problema a concludersi con le critiche di due artefici del Risorgimento quali Cesare Balbo e il terzogenito di Gabrio Casati, un elemento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡarismo
cesarismo ceṡarismo s. m. [der. di Cesare, nel sign. di «imperatore, sovrano»]. – Sistema politico autoritario basato sul potere personale di un sovrano, investito della sua sovranità dal popolo, o da un consenso popolare comunque sollecitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali