. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] 377 a. C.), la legge Sempronia (133 a. C.), e la legge di Cesare (59 a. C.). Le leggi Licinie-Sestie (ad opera dei tribuni della plebe questi principî generali. Frattanto le maggiori correnti politiche vanno prendendo posizione attraverso mozioni e ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] Del gennaio 1843 è la prima nota di E. Du Bois-Reymond, a cui si deve tra l'altro la scoperta della corrente nel nervo e uno studio approfondito dei fenomeni elettrici che accompagnano l'attività dei tessuti.
Si è già ricordato che tra gli strumenti ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] decennio del sec. XVIII anche alcuni dei D. seguirono le nuove correnti: così Filippo, che fu tra i capi patrioti novatori, prese parte dei D. non potevano accedere al movimento; e Cesare, appartenente al partito mediano tra i feroci conservatori e ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] come la Svizzera, ove in molti modi si cercò di mantenere in vita le aziende alberghiere e di trasporti sostituendo le correnti straniere, non del tutto cessate del resto, con la meno ricca clientela nazionale. In Italia si può dire che solo negli ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] v. manfredi), fino al giovinetto Astorgio III, cacciato nel 1501 da Cesare Borgia dopo strenua resistenza e ucciso l'anno seguente a Roma. Dopo . Allora Faenza fu il punto d'incontro di diverse correnti, da Firenze, dall'Umbria, da Bologna, da Ferrara ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] vita politica distraeva il d'A. dalle lettere.
Confortando il cugino Cesare Balbo a scrivere le Speranze, negli amichevoli convegni con lui, tra capì oramai di essere troppo lontano dalle correnti dominanti: era un solitario, trascurato ed ...
Leggi Tutto
È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione in classi o gruppi che si chiamano conti. Si dicono mastri, partitarî, saldaconti, svolgimenti, ecc., i [...] ) si servono di schede negli uffici dei conti correnti per i conti dei depositanti, ma questi istituti tengono scadente il............ rilasciato dalla Ditta G. Merlini all'ordine di Cesare Nastri; riscuote la provvigione del ½% e il rimborso spese ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] complessa. Per il fine didattico gli emblemi continuavano correnti medievali: p. es. si trova una trattazione le cosiddette iconologie, la cui serie fu iniziata dal perugino Cesare Ripa (Iconologia, Roma 1593 e 1603, moltissime edizioni fino ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] a quello del suo rivale. Già gli scrittori d'arte del sec. XVII avevano chiaramente riconosciute e distinte queste due correnti della scultura secentesca romana che fanno capo al Bernini e all'Algardi. G. P. Bellori, il difensore ed esaltatore del ...
Leggi Tutto
In questi ultimi tempi la tecnica aviatoria ha conseguito progressi, veramente mirabili, specialmente in Italia.
Tali progressi possono considerarsi come frutto dell'ottenuto aumento della penetranza (inverso [...] facendo rientrare nella fusoliera o sotto le ali tutto il carrello, in modo da sottrarlo totalmente, agli effetti della corrente aerea.
Alcuni tipi d'aeroplano con carrello rientrabile sono illustrati alle figg. 19-22.
c) Altra fonte di guadagno ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...