CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] dell’applicabilità al contemporaneo della teoria del restauro di Cesare Brandi.
Oggi il discorso appare molto articolato, avendo o addirittura svuotando l’opera di senso.
Peraltro, alcune correnti critiche più recenti (come, per es., NeCCAR, Network ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] a Copenaghen, iniziò le sue celebri lezioni sulle "Grandi correnti della letteratura in Europa nel sec. XIX" (1872-90 1924); e sono tutte scritte - specialmente il Voltaire e il Cesare - con colore e calore, con una ricca tavolozza nel ritrarre ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] che occupava certamente il luogo dell'oppidum degli Aduatici ai tempi di Cesare era, nel sec. X, in possesso dei conti di Lomme un nuovo recinto di mura.
Ma lo spostarsi delle correnti commerciali verso l'asse Bruges-Bruxelles-Colonia arrestò lo ...
Leggi Tutto
Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] peregrinazioni della compagnia, un giorno accadde che fosse ascoltato da Cesare Rossi, il quale ne pregiò le note di dicitore fresco, La sua presenza in scena, sia che pronunciasse le più correnti frasi d'un'introduzione o d'un passaggio, sia che ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] altre musiche melodrammatiche del Seicento, da siffatta convergenza di correnti per tradizioni opposte: la cantata e l'opera. Nell calmo ritmo alquanto monotono tutto il dramma. Dall'Orontea al Cesare amante (Venezia 1651, edito sotto il nome del p. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] ma le dense nebbie, i rischi della costa e le correnti prodotte dalla marea, ne ostacolano lo sviluppo. Le segnalazioni l'ingresso del porto; di faccia al portale, la torre detta di Cesare (sec. XII). Cortine con cammino di ronda uniscono le torri; il ...
Leggi Tutto
. In meteorologia è così detta l'area di alta pressione circondata da pressione minore, e cioè limitata da un sistema di isobare chiuse intorno ad una regione nella quale la pressione presenta un massimo. [...] fredda di quella circostante: si spiegavano così facilmente le alte pressioni in essi dominanti, i venti divergenti e le correnti discendenti. Ma i risultati delle ricerche eseguite con palloni e cervi volanti hanno dimostrato che ciò non è sempre ...
Leggi Tutto
Accumulalatori elettrici. - Nella ricerca di sistemi elettromotori destinati all'accumulo di energia elettrica per via chimica, l'attenzione si è soffermata, negli ultimi anni, principalmente sugli a. [...] formazione di dendriti metalliche durante la ricarica, si usa una membrana interelettrodica.
L'a. Zn-Ag ha un rendimento di corrente del 95% e un rendimento energetico dell'80%; ha un peso e un ingombro relativamente modesti, e presenta, oltre a ...
Leggi Tutto
Sistema di isobare chiuse intorno a un punto di minima pressione. Le isobare hanno, generalmente, forma irregolare che soltanto in una rappresentazione schematica può ridursi circolare o ellittica. Alla [...] degli studî più recenti. La linea punteggiata (chiamata fronte polare) segna il confine tra correnti d'aria calda (rappresentate da frecce doppie) e correnti d'aria fredda (rappresentate da frecce semplici). Il centro del ciclone è al vertice del ...
Leggi Tutto
Voce che in greco significa genericamente stretto, ma che per antonomasia si applicava alla sezione più angusta di quel canale (Mare Euboico), che divide l'isola di Eubea dalla terraferma. Questo canale [...] bracci di mare del Mediterraneo, risulta da una combinazione di correnti di marea e di movimenti affini alle sesse dei laghi nei giardini, ecc. Più propriamente essa designava il canale che Cesare scavò intorno all'arena del circo Massimo (v. circo), ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...