SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] prevalenza culturale del nord del paese, più aperto alle correnti iraniche ed anatoliche, si riflette nell'impiego sempre più esteso onorare l'imperatore; il Forum Iulium, di Cesare, nato forse dalla tarda architettura regale ellenistica, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] l'Europa centrale halstattiana. I percorsi di tali correnti di traffico sono scanditi da una serie di c.d. Ottavia, a Fano; a Pesaro ritratti in marmo di Gaio Cesare, di Livia, di Augusto giovane; ritratti della dinastia giulio-claudia a Forum ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] cosmologia cartesiana con creazionismo e finalismo cristiani (L. Spruit, Godemini,Cesare, in Diz. biogr. degli Italiani, LVII, Roma 2001, sarebbero mancati gli echi delle Pandette presenti nel testo corrente. Nello stesso 1730, poi, pubblicò a Faenza ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Brescia con l’operato di Giuseppe Tovini in favore dell’Istituto Cesare Arici. Parallela, pur nella diversità dei carismi, la storia di teoria pedagogica che affronta le diverse correnti della pedagogia contemporanea, usando come chiave di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Benedetto Castelli pubblica il trattato Della misura delle acque correnti, ristampato nel 1639 e nel 1660 e tradotto iniziativa di Roberto Biscaretti conte di Ruffia e dell’avvocato Cesare Goria-Gatti, viene firmato l’atto costitutivo di una società ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dei Musei di Berlino piena di pàthos, ma accanto a questa corrente dinamica che dura fino alla seconda metà del II sec. a. parve risorgere nel prestigio e nel dominio territoriale, con Cesare e con Antonio. La cadutà dei Tolomei ribadì il dominio ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ‘collaborazionista’, nel senso dell’apertura al compromesso politico con correnti di segno diverso, a fine di partecipazione al governo dal 1861 al 1870, quali Enrico Amari, Paolo Campello, Cesare Cantù, Augusto Conti, in più di un’occasione vicini ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] radio democratiche, in particolare, danno risalto a correnti musicali poco trattate dalle radio commerciali (punk, reggae tra campagna e città e tra diversi strati socioculturali (Cesare Bermani). Nella fase di crisi del movimento operaio la ricerca ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] presenza’, come verranno indicate dalla pubblicistica le due correnti, incarnate rispettivamente dalla maggioranza della Cei e dall’ del «modernismo di ritorno»63, molto più sbrigativamente Cesare Cavalleri su «Studi cattolici» scriveva: «tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] ’edizione latina di Giocondo sia in quella italiana di Cesare Cesariano (1475-1543), un pittore e architetto milanese 6, p. 34). Il tema delle cause della velocità delle correnti dei fiumi, discusso nello stesso capitolo del De rerum varietate, non ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...