Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] palazzo del Laterano sempre Sisto V aveva fatto eseguire da Cesare Nebbia e Giovanni Guerra un ciclo di affreschi delle religioso. Leopoldo I rappresenta al meglio queste due correnti parallele, ma difficilmente conciliabili. Personalmente, infatti, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] gli scavi di Alesia ricercando sul terreno le fortificazioni descritte da Cesare, mentre a Pompei il Fiorelli inaugurava dopo il 186o un grafici e fotografici.
La buona conoscenza del mare, delle correnti e dei ridossi, unita a quella delle secche e ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] ) si è stabilita per la prima volta una corrente circumantartica accompagnata da un netto deterioramento climatico e da per il passato geologico, mentre è misurabile per il presente. Cesare Emiliani fu tra i pionieri nell'uso di questo metodo - ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dell'era sia stato fatto non all'indietro, nell'anno corrente, come vorrebbe la logica, ma in avanti, cioè dal numano restò in uso per vari secoli, sino alla riforma di Giulio Cesare del 46 a.C. Si trattava di un calendario di 12 mesi lunari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] . Il primo manager ‘pubblico’ della Montedison fu Cesare Merzagora, che tentò, senza alcun successo, di opporre a Rovelli non poteva essere che Cefis, e le diverse correnti interne della Democrazia cristiana e del Partito socialista si posero dalla ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Il termine sembra derivare dal nome di tribù celtiche, ricordato anche da Cesare nella forma Volcae (Caes., Gall. VI 24; cfr. VII 7, pensiero sono stati considerati il diretto precedente di quelle correnti dottrinali (represse tra il 1553 e il 1558 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Alessandria, Cesare Stroganoff di New York, Cesare del Museo Barracco a Roma, e infine il Cesare di Berlino 1915, tav. XLI. Per i monumenti che più o meno s'inseriscono nella corrente di gusto barocco, v. Fr. Poulsen, Gab es eine Alexandr. Kunst?, p ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] e barocca dei Papi e della Controriforma e tante altre correnti spirituali, artistiche e culturali di cui l'Italia è (1697), il quale afferma: "Nessuno è in grado di comprendere Cesare e Livio come colui che ha compiuto il Grand Tour completo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] pranzo. Non si può più fare a meno dell’elettricità, dell’acqua corrente e del gas.
Scopo essenziale del nuovo stile di vita è il comfort diretta da Umberto Pittaluga che, insieme a Cesare Pedrini (direttore amministrativo dell’Unione esercizi ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Sessanta furono caratterizzati dalla presenza contemporanea di correnti tattiche diverse. Due titoli mondiali consecutivi dal calcio futuribile di Sacchi a quello molto più prosaico di Cesare Maldini, fu bloccata nei quarti dai padroni di casa. Il ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...