La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] all'imponente eredità medievale si aggiungono ora le correnti alchemiche scaturite dal neoplatonismo ficiniano, dal paracelsismo ‒ Boehme. Da questo punto di vista, l'alchimia di Cesare Della Riviera, di Sendivogius, autore del Tractatus de sulphure ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Lodi e fatto conoscere al mondo che, dopo tanti secoli, Cesare ed Alessandro avevano un successore […] Un popolo intero si accorse non restò altra prospettiva realistica, per tutte le correnti del cosiddetto movimento nazionale, che quella del Regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] in Romagna, in qualità di ingegnere militare al seguito di Cesare Borgia (1502), a Piombino e infine a Milano, dove sarebbero riusciti a gestire, utilizzando, come strumento, le correnti stesse dell’Isonzo e le loro caratteristiche (Codice Atlantico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Der Kreislauf des Lebens (1852; tradotta in italiano da Cesare Lombroso nel 1869 con il titolo La circolazione della vita. De Sanctis, di legare l’accademia italiana alle grandi correnti culturali europee.
L’apertura a studiosi provenienti dall’estero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e finanza privata, le ‘grandi famiglie’, e le correnti della Democrazia cristiana e del Partito socialista. La nello studio delle superfici e dei solidi e guidato dal fisico Cesare Pisani (1938-2011), ordinario di chimica quantistica dal 2001, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Grazie al Consorzio, per es., furono assegnati a Cesare Lombroso (1835-1909), docente di medicina legale a 1883, e con le sue nove dinamo era in grado di dare corrente a 4500 lampadine a incandescenza. Questa centrale elettrica fu la seconda al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] marxisti italiani – in particolare Galvano Della Volpe (1895-1968), Cesare Luporini (1909-1993) e Nicola Badaloni (1924-2005) – politico. Nel mondo cattolico italiano agiscono numerose correnti di pensiero filosofico, talvolta tra loro contrastanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Nel 1889 entrò in funzione il pionieristico impianto del Gorzene in corrente continua con sistema Thury, ma fu proprio René Thury a formazione di operai qualificati che, su stimolo di Cesare Saldini, vide la Società Umanitaria di Milano istituire ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio 1944). Nato come corrente letteraria, divenne un movimento ‘globale’, esteso a ogni e Pippo Oriani, dai progetti fantastici di Ottorino Aloisio, Cesare Augusto Poggi, Virgilio Marchi e altri, da Giuseppe Terragni ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] se fosse lecito agli israeliti pagare il tributo a Cesare: «date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio» ( privato, irrilevante nella sfera pubblica, secondo la visione corrente fino a qualche decennio fa (Identités religieuses en ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...