Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] del lavoro che avevano svolto in passato. Basti pensare a Cesare Luporini – autore di un libro fondamentale come Situazione e pensa alla situazione dell’Italia in quel periodo e alle correnti clericali che, in molti momenti, cercarono di invadere la ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] di lui ritennero l’insegnamento senza ritenerne il fascismo: Cesare Luporini, Adolfo Omodeo, Guido Calogero, Luigi Russo, solamente diverse, che raccolgono anche parte dell’eredità di altre correnti storiografiche: e più che a Spaventa, occorre dunque ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] tempo in cui veniva compiuto.
Le varie correnti filosofico-estetiche dell'Ottocento, col rispetto della a decrepitezza del simulacro, ma all'aggiornamento del calendario attuato da Cesare. La statua infatti con le dita indicava i giorni dell'anno: ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] e il 1765 erano usciti i numeri del «Caffè» e nel 1764 Cesare Beccaria aveva pubblicato il suo Dei delitti e delle pene. Non solo, quando fu arrestato e, certamente, doveva aver messo al corrente dei suoi studi se non il Turrettini, almeno il Vernet ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] numero di pazienti).
L'epidemiologia in Inghilterra
La corrente inglese dell'epidemiologia si ricollega a Louis per contatto italiano della pellagra ne è un esempio. Nel 1892 Cesare Lombroso pubblicò un Trattato profilattico e clinico sulla pellagra ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] ben più complessa sistematizzazione teorica e metodologica avanzata da Cesare Brandi nella sua Teoria del restauro si propone pensiero di C. Brandi e la scarsa fortuna che le correnti del pensiero idealista ebbero nel secondo dopoguerra, la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] e la scuola dogmatica italiana, e in modo pionieristico da Cesare Magni (1901-1982), che elabora una «teoria generale» prassi delle libertà di religione del 1975).
Entrambe le correnti riformiste auspicano una revisione del metodo e dello statuto del ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] , tuttavia, le sperimentazioni sulle geometrie complesse delle correnti d’avanguardia; dal Laban Dance Centre (2002), al posto del Ministero delle Finanze disegnato nel 1957 da Cesare Ligini, a fianco del Centro congressi Italia ideato nel 1998 ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] libertà nell'intricata discussione filosofica e teologica, accettando suggerimenti e suggestioni che venivano da diverse correnti e tendenze dottrinali, dalla tradizione agostiniana dell' " illuminazione " ai temi aristotelici propri del commento ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Saint-Simon e la sua scuola; sottolineava i meriti di Cesare Beccaria, di Condorcet e del pensiero illuminista; ringraziava le « da E. Garin, La questione femminile nelle varie correnti ideologiche negli ultimi cento anni, in L’emancipazione ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...