VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] alla vacante cattedra ambrosiana, eleggendo in sua vece Cesare Speciano alla guida della diocesi novarese. Visconti Lucini per l’Archivio storico lombardo (1950-1981), a cura di C. Cremonini, Milano 2008, pp. 435-504 (in partic. pp. 483, 487, ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] e a Giovanni Andrea Sirani –, un alunnato collocato a Roma da Carlo Cesare Malvasia (cit., I, p. 228) e a Bologna da Ottaviano Cambi inizialmente educato alla pittura dall’anziano Giovan Battista Cremonini e da Denijs Calvaert, dopo i quali avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] papato di Alessandro VI Borgia e le turbolenze di suo figlio Cesare (più tardi quella stessa situazione si sarebbe ripresentata con papa sarebbero collegate con l’averroismo patavino di C. Cremonini e di Galileo, e scoprendo prolifico terreno di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Vienna, Österreichische Nationalbibliothek (cfr. C. Cremonini, I microfilm dei fondi viennesi negli archivi s.; C. Capra, Beccaria e l'Europa: spunti e notizie dal carteggio, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa, Milano 1990, p. 498; A. Bianchi, ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] destinati a brillanti carriere: il referendario apostolico Cesare Facchinetti, bolognese, e il chierico della Camera 274; Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi, a cura di C. Cremonini, II, Mantova 2003, p. 91; T. Mrkonjic, Archivio della ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] Gino Romiti, Emilio Panico, Oscar Ghiglia, Giulio Cesare Vinzio, Raffaele Gambogi, Antonio Anthony de Witt, M. collaborò inoltre con l’editore musicale livornese Ferrigni e Cremonini e realizzò serie di cartoline, calendari, manifesti e diplomi.
Nel ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] ., 664, c. 98r; per notizie sulla famiglia: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. ital., VII.351 (= 8385), c. 13v; la commedia del Cremonini, Le nubi, ibid., Mss. lat., XIV.47 (= 4705) e Mss. ital., IX.24 (= 6476).
La figura di G. è considerata nelle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] . si rifaceva, infatti, alla scuola di Ippocrate e agli insegnamenti di A. Cesalpino, K. Hoffmann, F. Buonamici, C. Cremonini, svalutando il metodo della tradizione araba e dei suoi seguaci medievali. Questo indirizzo diede luogo a un aspro contrasto ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] 1676-78) e poi Giorgio (1686-95) –, Danese Casati e Cesare Pagani, si può dire che la nomina di Rubino abbia costituito un’ feudale (1796), Milano 1930, pp. 13, 35; C. Cremonini, Il Consiglio Segreto tra interim e prassi quotidiana (1622-1706), ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] ora nello stesso Lauro, ora nell’oratoriano Cesare Baronio, ma i cenni autobiografici confermano solo Insensati di Perugia (1561-1608), Bologna 2016, ad ind.; C. Cremonini, La regina Teodolinda e i longobardi nella cultura dell’Italia d’antico ...
Leggi Tutto