MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Pavia nel 1622.
Fin dal 1611, il M. entrò in contatto, a Padova, con l’ambiente di Paolo Sarpi e di CesareCremonini. Lo prova la Appendix ad relationem Fulgentianam, redatta in quel periodo e destinata all’ambasciatore inglese a Venezia, sir Dudley ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] più fecondi del secolo, dove potè seguire le lezioni di Girolamo Fabrizi d’Aquapendente, sommo anatomista, e di CesareCremonini, esponente di un ‘aristotelismo inquieto’ in odore di miscredenza.
Dopo la laurea in medicina e filosofia nel 1615 ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] eresia e censura dell’Inquisizione del tempo. Basti ricordare che nel 1619 con Roberto Bellarmino analizzò gli scritti di CesareCremonini (Mayer, 2013, p. 121) e più tardi l’Atheismus triumphatus di Tommaso Campanella (L’Ateismo trionfato, a cura di ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] forse introdottovi da Domenico Molino, che fece da protettore. Tuttavia, nonostante l’appoggio di questi e dell’illustre aristotelico CesareCremonini, non riuscì a ottenere una cattedra nello Studio di Padova, e non l’ottenne neppure a Bologna (vedi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] filosofici di CesareCremonini e Camillo Belloni e quelli matematici di Giulio Zabarella. Iniziò quindi la carriera politica. È eletto il 3 giugno 1612 camerlengo di Comun, ma rifiuta; il 10 ag. 1612 è della Quarantia civil nova (farà poi parte della ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] stipendio del 1603, la segnalazione alla Signoria del processo inquisitoriale avviato nel 1604 a Padova contro Galilei e CesareCremonini, che fu prontamente bloccato da Venezia, e soprattutto la ‘parte’ presentata al Senato nell’agosto del 1609 per ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] in Italia, II, Venezia 1873, pp. 314-316; L. Mabilleau, Etude histor. sur la philosophie de la Renaissance en Italie (CesareCremonini), Paris 1881, pp. 6-7; G. Occioni Bonaffons, Bibliografia storica friulana, I, Udine 1884, p. 181 n. 381; A. Measso ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] con Galileo Galilei e con Johannes Kepler) e soprattutto per dedicarsi alla filosofia, seguendo assiduamente le lezioni di CesareCremonini, impegnato nel commento 'mortalista' della Fisica e del De coelo di Aristotele e seguace dell’aristotelismo ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] per più di un anno a Roma, forse per le critiche alla scomunica pontificia o per la difesa del filosofo CesareCremonini, censurato dal S. Uffizio. Anche il De Pythagorea animarum transmigratione (Pisis 1641), stampato insieme con una exercitatio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] intellettuali di spicco, quali Arcangelo Mercenario, dal 1578 al 1585, Iacopo Zabarella, dal 1585 al 1589, e CesareCremonini, dal 1591 al 1600.
Piccolomini divenne presto un professore assai famoso nell’ambiente patavino, in grado di richiamare ...
Leggi Tutto