PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] con Galileo Galilei e con Johannes Kepler) e soprattutto per dedicarsi alla filosofia, seguendo assiduamente le lezioni di CesareCremonini, impegnato nel commento 'mortalista' della Fisica e del De coelo di Aristotele e seguace dell’aristotelismo ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] per più di un anno a Roma, forse per le critiche alla scomunica pontificia o per la difesa del filosofo CesareCremonini, censurato dal S. Uffizio. Anche il De Pythagorea animarum transmigratione (Pisis 1641), stampato insieme con una exercitatio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] intellettuali di spicco, quali Arcangelo Mercenario, dal 1578 al 1585, Iacopo Zabarella, dal 1585 al 1589, e CesareCremonini, dal 1591 al 1600.
Piccolomini divenne presto un professore assai famoso nell’ambiente patavino, in grado di richiamare ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] appena alcuni nomi di uomini perseguitati da essa di cui compaiono all'Indice le opere: Paolo Sarpi, CesareCremonini, Gerolamo Vecchietti, Marco Antonio De Dominis, per il quale si mostra un interesse particolarmente attento, condannandone via ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] il G. strinse una duratura amicizia con Ludovico Zuccolo, simpatizzante delle tesi di Paolo Sarpi e fu in contatto con CesareCremonini (rappresentante, presso l'Università di Padova, di una linea di pensiero averroista e ateista). Dello Zuccolo il G ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] la fine del 1629 e l'inizio del '30, la cattedra primaria di filosofia all'università di Padova, succedendo al celebre CesareCremonini, che dal 1601 era stato titolare della "prima philosophiae ordinariae schola". La notizia non è certa perché il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] indagine sull'ortodossia degli scritti di Galileo Galilei, allorché prima si volle accertare se negli atti del processo a CesareCremonini fosse nominato lo scienziato pisano e poi (1615) fu esaminata la lettera di Galileo a Benedetto Castelli del 21 ...
Leggi Tutto
BENINTENDI (Benintentus Belgiarinus, de Benintendis, Benintento alias Sbalzarino), Gerolamo
Pietro De Marco
Incerta è la data della nascita, da collocare ad ogni modo nel primo quarto del sec. XVI. [...] B. è a fianco del Montecatini con stipendio nettamente inferiore. Nell'anno 1583 competitore del B. nell'insegnamento serale è CesareCremonini: con la sua presenza, e la comparsa nei "rotuli" del Gianini e del Pocaterra, che coincide con gli ultimi ...
Leggi Tutto
FRANZOSI, Girolamo
Delfina Giovannozzi
Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] orientamenti della medicina in contrasto con le tendenze galeniche della medicina tradizionale. Aristotelico convinto, alla stregua di CesareCremonini, che riconosceva infatti come suo maestro, il F. pubblicò nel 1652 a Verona un trattato De motu ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] (1649-1723), in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, Milano 2008, p. 772; Carriere, magistrature e Stato. Le ricerche di Franco Arese Lucini per l’Archivio storico lombardo (1950-1981), a cura di C. Cremonini, Milano 2008, pp. 99, 217, 289, 427 ...
Leggi Tutto