Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] nel 1583, solamente dopo aver pubblicamente ricusato le sue opinioni.
Un altro caso, ancor più importante, fu quello di CesareCremonini (1550-1631), l'eminente aristotelico collega e amico di Galilei all'Università di Padova, che rifiutò di guardare ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] suoi scritti, puntualmente sorvegliata da Roma. Fra gli anni 1613 e 1616 l’Inquisizione si occupò del filosofo CesareCremonini, accusato di sostenere la dottrina relativa alla mortalità dell’anima.
Importanti per la loro valenza programmatica furono ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] per più di un anno a Roma, forse per le critiche alla scomunica pontificia o per la difesa del filosofo CesareCremonini, censurato dal S. Uffizio. Anche il De Pythagorea animarum transmigratione (Pisis 1641), stampato insieme con una exercitatio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] intellettuali di spicco, quali Arcangelo Mercenario, dal 1578 al 1585, Iacopo Zabarella, dal 1585 al 1589, e CesareCremonini, dal 1591 al 1600.
Piccolomini divenne presto un professore assai famoso nell’ambiente patavino, in grado di richiamare ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] appena alcuni nomi di uomini perseguitati da essa di cui compaiono all'Indice le opere: Paolo Sarpi, CesareCremonini, Gerolamo Vecchietti, Marco Antonio De Dominis, per il quale si mostra un interesse particolarmente attento, condannandone via ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] indagine sull'ortodossia degli scritti di Galileo Galilei, allorché prima si volle accertare se negli atti del processo a CesareCremonini fosse nominato lo scienziato pisano e poi (1615) fu esaminata la lettera di Galileo a Benedetto Castelli del 21 ...
Leggi Tutto