TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Carrara, signore di Padova, e di Taddea d’Este sua consorte in diverse parti d’Europa (I-II, 1823-1824); Memorie di Corona ferrea e nel 1811 barone.
In tutto quel periodo, Cesare continuò a esercitare, seppure a tempo parziale, come notaio e ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] Ezzelino da Romano - Obizzo d'Este - Guido di Montfort; nel punto più elevato, invece, D. incontra prima la triade ‛ biografia di Platone), e Alessandro tre volte unito a Cesare quali simboli dei magni spiriti del passato da recuperare storicamente ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Ancora i fratelli Claudio e Giulio Cesare Monteverdi, nella polemica «Dichiaratione» , stijl en genres, Leuven 1985; L. Lockwood, A. W. and cardinal Ippolito I d’Este: new light on W.’s early career in Italy, 1515-1521, in Early Music History ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] Ducato di Ferrara, questione sollecitata dal duca Alfonso II d'Este che, in assenza di eredi legittimi, intendeva assicurare la disposizione, inviò a Roma il marchese di Bracigliano Cesare Miroballo, che ottenne da Clemente VIII la revoca, rendendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] politiche che lo vedono successivamente a Mantova presso Isabella d’Este Gonzaga, a Milano dopo il ritorno degli Sforza e quindi a Verona al seguito del generale di cavalleria Cesare Fregoso, dove incontra letterati come Bembo, Fracastoro e Navagero ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] primi tre figli della coppia: Bianca nel 1478, Ottaviano nel 1479, Cesare nel 1480. A Forlì e Imola sarebbero nati invece, dopo la Venezia, per frenare l’avanzata verso Sud di Ercole d’Este, alleato dei Medici. Perno di questa nuova alleanza militare ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] d'Este; la vecchia aristocrazia filoaustriaca propensa a un principe di casa d'Austria. Il D. propendeva per Francesco d'Este, votava inoltre un indirizzo di plauso al D. trasmesso dal nuovo podestà Cesare Giulini, in segno di "stima soddisfazione ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] ; a Casamari al restauro dell’abbazia e a Tivoli della villa d’Este; a Viterbo, oltre ai lavori intrapresi nel duomo, aveva posto membri Cesare Bazzani, Armando Brasini, Gustavo Giovannoni, Roberto Paribeni, Marcello Piacentini, accademici d’Italia, ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Ecce Homo, da lui stesso distrutto e successivamente rifatto da Cesare Nebbia. L’episodio è narrato da Van Mander come la historische Mitteilungen, 1958-59, vol. 3, pp. 239-254; D.R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton, N.J., 1960, pp. 39-42 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] fondata anche sulla tradizione romana: già nel 1501, in occasione del matrimonio di Alfonso d’Este con Lucrezia Borgia, a Roma vengono richiamati i trionfi di Giulio Cesare, Paolo Emilio e Scipione l’Africano. Se la costruzione di una tradizione è ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...