Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Lepschy, Milano 1966, p. 49); la lettera di Beatrice d'Este a Lodovico Sforza, Venezia, 30 maggio 1493, riportata in P LIV, in particolare coll. 60-63, 66-67, 81.
118. Cesare Vecellio, Degli habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo. Di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fusione fu destinata, per fabbricare bombarde, a Ercole d'Este, alleato del Moro contro i Francesi.
Anche di Giorgio Martini; ora per la prima volta pubblicato per cura del cavaliere Cesare Saluzzo, a cura di Carlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] invadenza, avevano sempre irritato gli Estensi, ma ora il duca Ercole d'Este, genero di re Ferrante e figura di spicco nella Lega del Romagna dalla morte di Alessandro e dall'eclissi di Cesare Borgia si dimostrò una tentazione troppo forte per il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Savonarola (1384-1468 ca.), redatto per Leonello d'Este a Ferrara. Anche per Michele Savonarola la e degli speziali in Venezia scritto nell'anno 1258, a cura di Cesare Foucard, Venezia, Tipografia del commercio, 1859.
García Ballester 1993: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che un tempo avevano dato lustro a quell''età aurea' di Cesare Augusto, che gli umanisti del XV sec. speravano ardentemente di dispone ad accogliere solennemente il corteo di Alfonso II d'Este duca di Ferrara.
Francescano, originario di Chioggia, dal ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] afferenti alle città: è sufficiente ricordare i marchesi d'Este, i da Romano, i da Camposampiero (166 nr. 54, 976 ottobre 25, riedito in I placiti del "Regnum Italiae", a cura di Cesare Manaresi, I-II, Roma 1955-1958: II/1, nr. 181.
59. G. Zordan, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] una famiglia di ferventi patrioti e socialisti: il padre, Cesare Mezzalira, aveva combattuto con Garibaldi a Bezzecca e dopo nel libro: Ead., Il vento del Quarnero, Roma 1994.
176. Ida D’Este, Croce sulla schiena, Roma 1966, p. 15; Ead., Un gruppo di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] osservazioni formulate appunto su Veneziani e Fiorentini insieme da Borso d'Este, quando meno di un secolo dopo dice che questi , è stata stampata due volte; la prima a cura di Cesare Foucard in lingua originale, la seconda a cura di Adamo Rossi ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] altri casi nel passato (che si tratti di Isabella d'Este o di Marco Datini), un agile libro espositivo e Dubbi amorosi e di altre false attribuzioni. Va intanto segnalato, di Cesare Levi, un Saggio bibliografico delle commedie e dell'« Orazia» di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dediche si ritrovano in anticipazioni parziali, come quella a Leonello d’Este dei primi 12 libri della Decade II, o quelle a dare norma al popolo riluttante.
Le violenze stesse di Cesare Borgia non valgono al fine di un mero successo politico ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...