RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] (Kirkendale, 1993, p. 576), da dedicare al cardinale Alessandro d’Este, al duca di Mantova e a Francesco Gonzaga. Fra questi lavori Rapimento di Proserpina di Ercole Marliani, musica di Giulio Cesare Monteverdi (fratello di Claudio), e l’indomani al ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] A questo periodo risale il primo contatto del Vitelli con Cesare Borgia, duca del Valentinois e figlio dell'allora pontefice al matrimonio della sorella Lucrezia con il duca di Ferrara Alfonso d'Este, mentre il Vitelli e l'E. si diressero verso ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] porta del Popolo; nel luglio era già tornato, ed era ospite del fratello Cesare (Vat. lat. 3351, 167; Tommasini, 1892, p. 18).
Gli .5v-8v: celebrativa del matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este), il M. Antonius (ff. 108v-111: in onore ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] città dopo la morte senza figli del duca Alfonso II d’Este. Nel gennaio 1598 il M. si recò in A. Franceschetti, La «Difesa della Comedia di Dante» di J. M., in Quaderni d’italianistica, VII (1986), pp. 79 s.; C. Scarpati, Icastico e fantastico. M ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] del Gonfalone, del palazzo Farnese a Caprarola, di villa d'Este a Tivoli. Al primo periodo romano gli è stato riferito "inventava li soggetti delle storie, che dipinger si doveano, e Cesare ne faceva i disegni"; il G., inoltre, "era gran prattico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] del 1502 intervenne nell’assedio di Imola insieme con Cesare Borgia, e poi si stabilì presso il duca di de’ Medici e delle sue rime inedite, Torino 1895; A. Luzio, Isabella d’Este nei primordi del papato di Leone X, in Archivio storico lombardo, s. ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] I d'Este e della DuchessaMaria Farnese e delle relative quattro copie: due, rinvenute da D. Mahon al Musée d'art et d'histoire di una Pietà, riferita per tradizione e anche di recente a Cesare e Benedetto con ritocchi del Guercino più o meno estesi ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Gaddi, Benedetto Varchi, Ugolino Martelli, Ercole II d'Este e persino al terribile Khair ad-dīn detto pp. 249-256 (con bibl.); W. Cupperi, Una commissione monumentale di Cesare I Gonzaga…, in Arch. stor. per gli antichi Stati guastallesi, III ( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] a Monteroduni, dove nel 1502 fu ucciso da un sicario inviato da Cesare Borgia. Il C. riparò alla corte di Mantova, mentire la madre li suoi stati che possiede, Roma 1911, passim;A. Luzio, Isabella d'Este ed i Borgia, Milano 1916, p. 62; G. Caetani, ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] settembre si trovava certamente a Roma, presso il cardinale Rinaldo d'Este, protettore della Corona di Francia, il cui nipote Almerico anni dopo fu la volta della Historia di Leopoldo Cesare, vero trattato di storia contemporanea che individua nell' ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...