RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] inibizioni a proposito del matrimonio tra il marchese Azzo d’Este e Mabilia Pallavicino, per il quale si temeva Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, II, p. 678.
G. Di Cesare, Storia di Manfredi, re di Sicilia e di Puglia, Napoli 1837, p. 141; G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] Claudio Tolomei: da ciò che questi scriveva a Gabriel Cesano il 20 giugno 1544 sembra che il B. abbia partecipato , Paris 1913, pp. 317, 321 s., 381; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinal di Ferrara, Tivoli 1920, pp. 206 s., 232; R. Cantagalli, La ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] nel libro sono dedicati a Pirro Visconti Borromeo e a Marfisa d’Este; e di nuovo compare con due madrigali il già citato Corona infatti, accanto a madrigali concettosi su rime di Cesare Rinaldi e Giovan Battista Marino, un brano epitalamico per ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este.
Dello spettacolo è memoria in un poemetto in , Di F. Uberti umanista cesenate de' tempi di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, p. 94; A. Sorbelli, Storia della stampa in ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] a Tosi, defunto, e affiancandolo a Giulio Cesare Arresti (Vanscheeuwijck, pp. 160, 265). Tale in un lussuoso manoscritto offerto in dono da Colonna al duca Francesco II d’Este nel 1689 (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mus., C.312); altre ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Ludovica Ponte di Scarnafigi, figlia del conte Cesare, governatore di Carmagnola ed esponente di una famiglia della fazione Emanuele I). Prendeva il posto del marchese Carlo Filiberto d’Este, uno dei leader della fazione spagnola. Anche Biandrate fu ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] , p. 42; M. Della Sciucca, S’amor non è: Cesare Tudino and the birth of the purely musical dialogue, in Music & ; Id., Musica e musicisti alla corte di Ippolito II d’Este, in Ippolito II d’Este cardinale principe mecenate, a cura di M. Cogotti - ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] sacerdote, quindi si recò a Roma. Qui si aggregò al milanese Cesare Speciano, vescovo di Novara.
La data del suo ingresso al servizio dei cardinali d'Este e Bentivoglio mediante concessioni politiche, promettendo alla casa d'Este un atteggiamento ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] poi pubblicati nei suoi Canti; dopo la morte di Cesare aveva dimostrato alla vedova e ai figli una devozione senza della povertà del F., chiese ad Anna d'Este di convincere il fratello, Luigi d'Este, a rinunciare al processo che questi aveva allora ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] un giovane borghese, cultore della musica, Giulio Cesare Castellani, che fu segretario del cardinal Francesco Barberini 1675. Si era sposato due volte, la prima con Beatrice d’Este (morta nel 1650) e poi con Giulia Elisabetta Allegrini, dalla ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...