ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] il 1502 e il 1503, durante l'occupazione di Cesare Borgia, Odasi non abbandonò Urbino. Rientrato Guibaldo, i ; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino: Isabella d’Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni famigliari e nelle vicende politiche, Torino- ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] esercitarla nel 1921 presso l’Università di Roma, dove Cesare De Lollis era divenuto titolare della cattedra di Filologia romanza d’interferenza fra lingua e letteratura: il cosiddetto espressionismo (Rosa fresca aulentissima ... tragemi d’este ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] Pietrobono Brasavola, capomastro ingegnere del marchese Niccolò III d’Este. In questo periodo partecipò alla costruzione dell’arca si trovava in pericolo, come all’appressarsi di Cesare Borgia.
Il Diario affianca alle consuete tematiche familiari ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] delle loro altezze reali Francesco IV d’Este arciduca d’Austria [...] e Maria Beatrice principessa reale di Sardegna (Modena [1819]), Tadolini scrisse Il finto molinaro ossia Il credulo deluso, «dramma giocoso» di Cesare Sterbini, il librettista del ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...]
A Ravenna il libraio ed editore anch’egli veronese Cesare Cavazza aveva introdotto la stampa nel 1578, ottenendo dal e Canzone nella venuta del sereniss. sig. donno Alfonso II d’Este duca quinto di Ferrara, in Romagna, [1589?]; Raccolta di ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] del Settimo Libro di Sebastiano Serlio e i Commentari di Cesare (Jansen, 2004, in partic. pp. 192 s.). Il vari collezionisti europei, tra cui Ferdinando I de’ Medici, Alfonso II d’Este e Prospero Visconti (van der Boom, 1988, p. 20; Jansen, ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] beccherie, edificate nel 1537, su disegno dell'ingegnere comunale Cesare Cesi, ma andate distrutte nel 1882. L'apporto di cittadine da poco ampliate per volere del duca Ercole II d'Este.
Il nome di Ambrogio è soprattutto legato agli interventi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] a Ferrara, per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso I d'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al settembre di quell a rientrare nel loro Stato, di cui si era impadronito Cesare Borgia, a Venezia fino al 1504. Sempre al seguito della ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] Camerino dove fu al servizio, come poeta di corte, del condottiero Giulio Cesare da Varano (1434-1502). Si trasferì presto a Roma, dove frequentò numero di personaggi importanti, tra cui Isabella d’Este, Lorenzo de’ Medici, Marcantonio Colonna, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] si trasferì a Brindisi, dove il 1° maggio fu accolta da Cesared'Aragona e dal viceré Francesco Pandone, e sarebbe riuscita a rappacificare i suoi parenti perché la cognata Eleonora d'Aragona aveva sposato Ercole d'Este. Visse a Ferrara nel palazzo ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...