STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] 47 s.), ma fu obbligato a seguire la faccenda da Firenze, e fino alla cattura dei colpevoli non gli amico fido, per le nozze di Cesare d’Este con Virginia de’ Medici 178-180); ma dovette suonare anche nel sesto, visto che vi venne impiegato lo stesso ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] tempo uomo di fiducia. «Non s’haverà V.E. mai da restringere in uno, ne in due, ma quando si trattarà del viceré Fernando Ruiz de Castro sesto conte di Lemos e di Antonio e sui banchi e, in risposta a Giulio Cesare Eliseo – autore di uno dei ‘papeli’ ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] 1-3) informa che dapprima Visconti aveva acquistato da monsignor Giulio Cesare Lomellino un nucleo di antiche monete di età imperiale da Giambattista Visconti Prefetto delle Antichità di Roma, Tomo I dedicato alla Santità di Nostro Signore Pio Sesto ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Nel 1629 il G. rimase ferito a un fianco da un colpo di picca a Bois-le-Duc. Preso 'uno, emerse con forza a partire dal sesto decennio del secolo. Nell'estate del 1652 la volta della Historia di Leopoldo Cesare, vero trattato di storia contemporanea ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dei minori osservanti di Sperimento, forse commissionata da Giulio Cesare Varano, ritratto con la figlia Camilla sulla caratterizzano anche le opere di piccolo formato eseguite da G. a cavallo tra sesto e settimo decennio del Quattrocento: la Madonna ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] de cavis Campiglie et Masse" che doveva essere trasportato da Piombino a Londra su una nave inglese (Arch. nel 1532, Giovanni, che era il sesto maggior contribuente, fu tassato per 181 ducati per la Garfagnana fra Lucca e Cesare d'Este. Morì a Lucca ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] , da cui nacquero cinque figli: Emilia Caterina (1529), Livio (1532), Maria Francesca (1534), Cesare Maria Angelis, Elogio storico di Giacomo Pacchiarotti pittor sanese del secolo decimo sesto, Siena 1821, p. 48 nota 16; E. Romagnoli, Biografia ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] 1551 il poeta Giovanni Antonio Serone scriveva da Gaeta a Rota (Lettere volgari, III rime compaiono nel Sesto libro delle rime di in due edizioni delle “Rime” di B. R., in Per Cesare Bozzettti. Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di S ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] frattanto pubblicato il sesto e ultimo romanzo, La giovinezza di Giulio Cesare, con il . Cortellazzo - G. Padoan, Padova 1991, pp. 691-702; G. Carnazzi, Da R. ai «perduti». Giornalismo e critica nella Scapigliatura, Milano 1992, in partic. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] evento per Astorgio di Faenza, che infatti morì poco dopo. Da lì si recò poi a Rimini, a Cesena e a numerose aggiunte personali. Il sesto libro, infine, contiene trecentoventotto VI e per il figlio di lui Cesare Borgia. Del primo il D. rivela che ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...