STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] parrocchiale di Armeno, sempre sul Cusio. La sua produzione nel sesto decennio del Cinquecento comprende le tele con i Ss. Paolo e p. 70); M.T. Tabbia, Da Roccapietra al Sacro Monte: itinerario di Giulio Cesare Luini, pittore valsesiano, in Atti e ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] attentò alla vita del duce e fu giustiziato, l’avvocato Cesare D’Angelantonio, che ebbe Tambroni come collega e amico, alla Marina mercantile in due governi presieduti da Alcide De Gasperi (sesto e settimo). Nella seconda legislatura, dopo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] al sesto) è dimostrato dalle numerose tele prodotte in quegli anni, oltre che dal M. stesso, da C. Dandini, da L. Lippi, da V civile e religioso, quali il Tributo a Cesare agli Uffizi, datato 1650, commissionato da un Luigi Strozzi, maestro di Zecca ( ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] "ex forma statutorum" del Comune di Bologna.
Tra il sesto e il settimo decennio del XV secolo il G., ormai innalzato al cavalierato da Giovanni (II) Bentivoglio, che lo inviò come autorevole oratore presso gli Sforza, presso Cesare Borgia e poi ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] voce Alba per le Città d’Italia di Cesare Orlandi (Perugia 1770) e, soprattutto, la Lettera 1821), con una cerimonia in duomo celebrata da monsignor Michele Casati, legandosi così a una con cui poté rimettere in sesto le sue assai compromesse finanze ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] 91), equivalente al territorio controllato in età greca da Cuma.
Agli Eubei di Cuma sembrerebbe infatti risalire Siila, Crasso, Lucullo, Cesare, Pompeo, Cicerone: molte base navale nella guerra contro Sesto Pompeo, viene destinato successivamente a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] delle nozze tra Virginia de' Medici e Cesare d'Este e in concomitanza con l'inaugurazione da liuto, chitarrone e lira. Significativa di questa tendenza monodica, nonostante l'impianto polifonico, è l'esistenza di tre brani tratti dal primo e sesto ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] dedicato al milanese Filippo Antonio Spinola Colonna, duca del Sesto, è nondimeno siglato «F.S.»; quanto al soggetto, Bartolomeo Dotti (apparse a stampa soltanto nel 1757); venne inoltre criticato da Apostolo Zeno non solo per «i suoi amori», che «lo ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] Alfieri, Palamede nell'Aristodemo del Monti, Cesare nel Catone e Sesto nella Clemenza di Tito del Metastasio, e a riportare un certo successo al teatro de' Fiorentini di Napoli. Colpito da una malattia incurabile, morì, forse a Napoli, a meno di 26 ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] da Montelupo, scolpito da Scalza, dorato da Luca Nucci di Gubbio e dipinto, nei pannelli, daCesare Nebbia Storia del Duomo di Orvieto, dedicata alla santità di nostro signore Pio papa sesto pontefice massimo, Roma 1791, pp. 84, 224, 336-338, 347 s ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...