VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] in sua vece Cesare Speciano alla guida d’Occidente al regnante sommo pontefice Pio Sesto [...] Tomo duodecimo contenente la storia della 1985, p. 33; A.L. Stoppa, G. V. dei Da Fontaneto vescovo di Novara arcivescovo di Milano, in Novarien, 1986, n ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] in proposito, Bologna 1859, p. 6).
Cominciò da allora ad assumere una precisa dimensione il suo di Ravenna, a opera del cugino Cesare, presidente della locale Cassa di 24 giugno 1865 in occasione del sesto centenario della nascita di Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] due discorsi In difesa di Marco Celio e In difesa di Sestio: un gioiello il primo, in cui Cicerone riesce a trasformare realtà all’instaurazione di un potere personale. Perdonato daCesare dopo la sconfitta dei pompeiani, Cicerone pronuncia ancora ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] una testa. Il titolo di «cavalier di Cesare» esibito da Pomponio nei frontespizi dei suoi libri di musica è cura di L. Bianconi, Firenze 1977, pp. XII s.) – e del Sesto libro di madrigali a 5 voci (Napoli 1607; componimenti di Torquato Tasso, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] alcune missioni a Roma, dove incontrò i generali Giulio Cesare Tamassia e Quirino Armellini che pure in un primo momento Carlo Perucci, faldone IV, b. 1, f. 4, sf. 3 (sulla fuga da Verona nel 1944).
S. Ruffo, F. Z. e il Museo di storia naturale di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] concorso il dì 6 marzo 1816; Progetto sesto; Progetto settimo; Progetto ottavo ed ultimo e con l’architetto Francesco De Cesare, le cui ipotesi alla fine prevalsero di Luigi de’ Medici di Toscana fatte da Giuseppe de Medici duca di Miranda, Napoli ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] territorio orvietano.
Il M. fu il sesto o il settimo dei figli della coppia arrivati Nello stesso anno il pittore Cesare Nebbia e i suoi collaboratori un nuovo testo, che riprendeva da vicino quelli allestiti da Ceccarelli, e farlo circolare sotto ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] apprezzabili sono l'effigie di Raffaele Rasponi, da collocarsi nel sesto decennio del secolo, e quella di Girolamo vicinanza di modi stilistici lo apparenta al Ritratto di Cesare Hercolani della stessa Pinacoteca, datato 1534, già problematicamente ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] di V. Lucrino. Dedicata a Giulio Cesare Brancaccio, l'opera è divisa in mentre la rimanente parte è stata composta "da Auttore che hà voluto tacere il nome suo Carlo Gesualdo principe di Venosa. Nel Sesto libro de madrigali del Felis compare il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] proprio lui quel Giulio Cesare Caracciolo che nel 1528 è annoverato tra i trecento nobili sfollati da Napoli a Sorrento a v. 6, si abbatté sulla casa di Laura (cfr. L. Terracina, Seste rime, Lucca 1558, p. 52). Il secondo, indirizzato al Rota, che ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...