MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] stato rintracciato).
Nel 1855 fu inviato da Valeri a Todi nel cantiere didattico allestito la manifattura Ginori di Doccia a Sesto Fiorentino per la sperimentazione di colori del tamburo della cupola su cartoni di Cesare Maccari e la vetrata con l’ ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] a Massa in casa del gonfaloniere Cesare Burlamacchi (Bertacchi, 1881, p. I drammi di genere «morale» del sesto decennio del secolo, in cui Sbarra Allacci, Roma 1666; Echo cortese o vero Resposte date da più e diversi signori, a cura di S. Torcigliani, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] con l'aiuto dei Francesi, dopo essere stato cacciato daCesare Borgia), di cui il Cinughi era uno dei principali Venezia 1522. Postumi videro la luce, oltre alla Polindea, Il sesto di Virgilio tradotto in lingua toscana, in versi sciolti (Venezia ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] e le sue relazioni parentali.
Il sesto conte della Margarita fu educato in famiglia da precettori religiosi, poi, tra il 1803 fine del Settecento e la Restaurazione, e un altro zio, Cesare Renato Galleani d’Agliano, vi fu attivissimo, tra il 1807 ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] serie incisoria - eseguita da Michele Torres, Giovanni Francioni, Lucio Lelli, Cesare Nalli, Antonio Puccinelli, Calcografia camerale prevalentemente da Nicola Moneta e raffiguranti i cardinali creati da Pio IX nel sesto decennio del secolo. ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] canzone era la favorita del duca Valentino", ovvero Cesare Borgia, che venne esiliato in Spagna da Giulio II nel 1504; il manoscritto, compilato ritrovano nelle edizioni a stampa, fino al sesto libro petrucciano: dopodiché la tradizione è affidata ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] un compromesso raggiunto tra le parti nel luglio 1407. Il patriarca, da parte sua, era pressato dai debiti a tal punto che papa Gregorio Decretum di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Sesto, le Clementine, i Commenti di Pietro di Ancarano e ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] . Ludovico Bertrando, s. Rosa di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno. Nel 1673, aggiornare gli Annali ecclesiastici del confratello Cesare Baronio, ma ne fu distolto emessa, nel 680, dal sesto Concilio ecumenico (terzo di ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] a Barra presso Napoli (Novelli Radice, 1976), sia Cesare Firrao, principe di Tarsia, con il quale il D 917 e 918).
L'influenza del Castiglione da un certo momento in poi si avverte 1647.
Intorno alla metà del sesto decennio si tende a collocare il ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] queste ultime esiste una testimonianza autografa nel sesto volume dei suoi Notamenta, da cui risulta che il 23 marzo 1675 seconda o' vero Supplimento a Napoli sacra di D. Cesare d'Engenio Caracciolo. Nella dedica a Giuseppe Caracciolo, marchese ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...