• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [184]
Arti visive [67]
Storia [36]
Letteratura [32]
Religioni [21]
Musica [21]
Diritto [6]
Economia [5]
Medicina [3]
Diritto civile [3]

SALVESTRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVESTRINI, Bartolomeo Maria Cecilia Fabbri – Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] tele con le Stagioni (Sesto Fiorentino, collezione privata), già pendant con un S. Sebastiano di Cesare Dandini; p. 97, fig. 168 . Mannini, B. S., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 160 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA VANNI – BERNARDINO POCCETTI

USIGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Emilio Ruben Vernazza USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti. Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] La scommessa fatta a Milano e vinta a Verona di Cesare Della Valle duca di Ventignano), dato al teatro Principe Umberto revisionata da Antônio Carlos Gomes, a Modena (Comunale, 1889), il Requiem di Verdi a Orvieto (per il sesto centenario ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – AUGUST WILHELM AMBROS – ANTÔNIO CARLOS GOMES – FRIEDRICH VON FLOTOW – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USIGLIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

MOLLICA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLICA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi (Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] Canzoni napolitane a tre voci, di L’Arpa, Cesare Todino, Joan Dominico da Nola et di altri musici in questa professione di Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimo sesto, Città di Castello 1891, pp. LIX s.; G. Gaspari, ... Leggi Tutto

SCALETTA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALETTA, Orazio Daniele Torelli SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento. Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] deve riferirsi a un periodo di attività in Vicenza, da collocare all’epoca del podestà Girolamo Priuli, 1590-91, 1844-1845, f. 7, pp. 215 s.; C. Sartori, Giulio Cesare Monteverde a Salò: nuovi documenti inediti, in Nuova rivista musicale italiana, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI ANTONIO TERZI – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI GABRIELI – REPUBBLICA VENETA

CARLINO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINO, Giovanni Giacomo Alfredo Cioni Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Majella) Basso Libro quinto (4º, pp. 31) e Canto Libro sesto (4º, pp. 23), un libro di responsori: Responsoria et alia ad (1606); Giovan Maria Bernardo da Cosenza, La zotica, commedia (1607); Giulio Cesare Capaccio, De Neapolitana historia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALDO ANTONIO MANNARINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – CASTELLO DI GESUALDO – LEONARDO SALVIATI – QUATTRO NOVISSIMI

SANDOVAL DE CASTRO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDOVAL DE CASTRO, Diego Luca Torre SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] pp. 304 s.), un campione delle quali (costituito da un’epistola in distici indirizzata «Ad Apollo») si , anno della stampa veneziana del Sesto libro delle Rime di diversi eccellenti (l’odierna Noepoli), gli stessi Cesare, Fabio e Decio Morra tesero un ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO SANDOVAL DE CASTRO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ACCADEMIA FIORENTINA – MONTECORVINO ROVELLA – ISABELLA DI MORRA

STRADA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Jacopo Francesca Mattei – Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] anche come Giacomo e il cognome come de Strata o da Strada o della Strada (Jansen, 2019, I, pp. delle sculture provenienti dalla collezione di Cesare Gonzaga conte di Guastalla e ordinò e una Bibbia illustrata; il Sesto e il Settimo libro di Sebastiano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALESSANDRO VITTORIA – JACOPO TINTORETTO – IPPOLITO ANDREASI – SEBASTIANO SERLIO

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Francesca Brancaleoni MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] ), Nel patrio festeggiare il sesto centenario di Dante Alighieri ( ’amico Narducci (Prose e versi stampati da A. M., in Il Buonarroti, metà del secolo XIX, Firenze 1891, pp. 3-33; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 ... Leggi Tutto

RUSCONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio Cristiano Marchegiani RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] sei tavole per la traduzione dei Commentari di Cesare stampata nel 1554 da Giolito; di quella del ponte sul Reno inventioni diverse de Nicolo Tartaglia, di novo restampati con una gionta al sesto libro, Venetia 1554, cc. 34r-35r; F. Sansovino, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CRISTOFORO SABBADINO – ALESSANDRO VITTORIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MICHELE SANMICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

GRAVELLI, Asvero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVELLI, Asvero Mauro Canali Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] legionari dannunziani; vi trascorse solo pochi mesi, quindi tornò a Sesto San Giovanni ove fu l'animatore del fascio locale. In da ricercarsi nella eccessiva vicinanza con alcuni dei personaggi coinvolti nel delitto Matteotti, in specie con Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali