DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] il D., che aveva conseguito il brevetto di pilota di dirigibile nel 1906, si occupò anche dell'idroplano. Era questo uno speciale battello che in acqua poteva raggiungere elevate velocità (oltre 70 km orari), grazie ad un'elica d'aereo che forniva ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] acqua potabile a Cagliari (luglio 1863). Nel giugno 1864, nominato presidente della commissione per il progetto di conguaglio provvisorio dell , Milano 1895, passim. Qualche riferimento in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II, Roma 1906 ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...