• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [68]
Storia [54]
Arti visive [26]
Religioni [10]
Diritto [11]
Geografia [8]
Archeologia [10]
Diritto civile [8]
Europa [6]
Letteratura [7]

MUTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Ettore Giulia Albanese MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] 1938 anche Francisco Franco gli concesse una medaglia al valor militare. Fu sempre Galeazzo Ciano a inviarlo nell’aprile 1939 a Durazzo per un’operazione di spionaggio «con una piccola squadra di uomini a sua immagine e somiglianza» nel corso dell ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – HANS GEORG VON MACKENSEN – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Ettore (3)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] filosofici di Cesare Cremonini e Camillo Belloni e quelli matematici di Giulio Zabarella. Iniziò quindi la carriera politica. È eletto il 3 "turco principale indiziato nello svaleggio delle galee a Durazzo". Con particolare impegno il C. - gratificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] , il duca di Borbone. In seguito alla morte di Ladislao di Durazzo (6 ag. 1414) si presentò con urgenza il problema di trovare , ostile allo Sforza e il B. lo appoggiò quando Giulio Cesare (Zocholino) di Capua lanciò una sfida allo Sforza a Benevento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] , Sagunto, Alesia, Treviri, Colonia, Carnunto, Durazzo, Cirene, Leptis Magna, Sabrata, ecc. Elenco 75, lungo 16, alto 2,14; tetrastilo tuscanico pseudoperiptero, tre celle, età di Cesare o di Augusto: G. Lugli, Forma Italiae I, Anxur-Tarracina, c. 83 ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Carlo Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano. Apparteneva [...] Ruffino Massa, magistrato e scrittore strettamente collegato a Cesare Beccaria e alla cultura illuminista più matura, che altre eredità confluenti da zii e cugini, sposando prima Giovanna Durazzo di Giacomo Filippo (morta nell’aprile 1794) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOBONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Bartolomeo Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] con particolare attenzione all'opera di Giulio Cesare Procaccini), il quale seppe mirabilmente armonizzare importanza. Realizzò nelle ville suburbane delle famiglie dei Grillo e dei Durazzo, rispettivamente a Pegli e a Pino, dipinti dei quali non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO DE FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] scoperta, nella primavera del 1628, della congiura di Giulio Cesare Vachero. Proprio l'intervento del suocero dei D., il la morte dei fratello del D. nel 1635, l'arcivescovo Durazzo aveva ripreso il braccio di ferro sul problema della scorta armata; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GIOVANNI AMBROGIO MARINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

NANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Agostino Stefano Andretta – Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi. Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] le incursioni fastidiose della pirateria con base a Valona, Durazzo e Santa Maura, ma soprattutto per limitare e contenere avvicinò numerosissimi cardinali, tra cui Roberto Bellarmino e Cesare Baronio, nel tentativo di ricomporre il dissidio con ... Leggi Tutto

CHIAVARI, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Gian Luca Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca. Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] delle congiure più pericolose per Genova. Giulio Cesare Vachero e gli altri congiurati si proponevano il eredi dei suoi cospicui beni la figlia Chiara, il fratello Tomaso e il genero Durazzo, erede di Maria. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] , nel 1863, Eugenia Spinola, vedova del marchese Durazzo. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Doria Pamphili, (1 ediz., Firenze 1907), pp. 142, 146, 165, 260-263, 296; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1975 (1 ediz., Roma 1907), pp. 15, 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERDINANDO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali