• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [31]
Storia [17]
Letteratura [14]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Medicina [4]
Storia delle religioni [5]
Geografia [3]
Musica [4]
Trattatistica e altri generi [3]

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dal 1939, quando iniziò il loro sodalizio scientifico alla Clinica medica dell’Università di Roma diretta da Cesare Frugoni. Nel 1943 i due ricercatori scoprirono e descrissero la microcitemia (denominata successivamente talassemia minor), e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] a Catania, durante le recite di Mignon. Nel 1954, consultandolo per le sue forti emicranie, aveva conosciuto il professor Cesare Frugoni, stimatissimo clinico, che sposò a Roma, il 18 novembre 1965 in S. Maria della Pace. Il matrimonio contribuì alla ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

MORELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Eugenio Antonella Berzero Paolo Mazzarello MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani. Conseguita [...] della Commissione degli Affari interni e della giustizia del Senato (dal 1° maggio al 5 agosto 1943) e tuttavia, come sostenne Cesare Frugoni (1974, p. 193) che lo conobbe bene, i suoi discorsi alla Camera e al Senato «furono sempre non politici ma ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – SELMAN ABRAHAM WAKSMAN – APPARATO RESPIRATORIO – CARLO FORLANINI – CESARE FRUGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

NEGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Antonio Emmanuel Betta NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] . Il 4 luglio 1935 si laureò con una tesi in dermatologia (105/110). Superato l’esame di Stato a Roma con Cesare Frugoni, iniziò a collaborare stabilmente con Pende, quale allievo interno. Nel 1936-37 prestò servizio militare presso la Scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – OSCAR LUIGI SCALFARO – INFLUENZA SPAGNOLA

NATOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Aldo Agosti Aldo Mario – Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo. Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] si trasferì a Roma, dove compì un tirocinio presso l’Istituto nazionale tumori Regina Elena e lavorò come allievo interno con Cesare Frugoni. Si laureò nel 1937 e nel 1938 vinse il concorso di assistente ospedaliero. Nel 1939, grazie a una borsa di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – LUCIANA CASTELLINA – CELESTE NEGARVILLE

BARONIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO, Cesare Alberto Pincherle Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] da Porzia Febonia. Fratello, piuttosto che cugino di Cesare, era, secondo A. Ratti (Pio XI), un Annibale o AnnibaHe, ammogliato con 65-74; A. Walz, Studi storiografici,Roma 1940; A. Frugoni, Incontri nel Rinascimento, Brescia 1954, pp. 191-204; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di creazione di un forte Stato personale da parte di Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra la conquista francese di dell’età sono P. Metastasio, P. Rolli, C.I. Frugoni. La lirica del primo Settecento è essenzialmente melica, scritta in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINI, Giuseppe Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] tradizione. Erano della compagnia anche Pietro Verri e Cesare Boccaria, i quali poi, convertitisi alle idee e bravamente coltivate verso la metà del Settecento da C. I. Frugoni: il sonetto, la canzonetta, la canzone-ode, l'endecasillabo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] capo e ai subalterni. Le origini di questo ufficio risalgono a Cesare, che ebbe come segretario il padre dello storico Pompeo Trogo, l'epistola prendesse il posto dell'ode. Dopo il Frugoni, sono assai frequenti i poemetti lirico-didascalici in forma ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] ed è Vario, che con un canto epico dedicato alla memoria di Cesare si era già assicurata l'amicizia di Ottaviano. Da Virgilio e da Testi, il Menzini, il Guidi; nel Settecento, il Frugoni, la scuola emiliana del Savioli, Paradisi, Cerretti, Cassoli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali