CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] a quanto ci consta, ebbero a ripetersi fino al luglio 1510, quando, il Gonzaga riacquistò la libertà.
Il 2 dicembre dello stesso anno, come riporta l'Einstein, CesareGonzaga, appartenente a un ramo cadetto dei signori di Mantova, scriveva da Modena ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] di Guastalla, appoggiati da Spagna e Impero, che ottennero il favore dell’imperatrice Eleonora Gonzaga, sorella del duca di Mantova, per unire Maria a CesareGonzaga, figlio del duca di Guastalla Ferrante II; mentre dal Piemonte Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] Comoedia rappresentata da una compagnia di cantanti italiani. Una lettera del 3 dic. 1627 inviata da Praga a CesareGonzaga, cui si rivolge peraltro con devota familiarità, manifestando il desiderio di tornare al servizio degli Estensi, ci informa ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] Anna. Si aprì così la lunghissima questione con la linea di Mantova.
Nel 1581 V. passò a terze nozze con Margherita figlia di CesareGonzaga di Guastalla; nel 1589 ottenne il titolo di altezza e morì a Sabbioneta il 26 febbraio 1591. Su questa figura ...
Leggi Tutto
SOLINO
Giuseppe Castellani
. Una piccola moneta d'argento di Ludovico III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478) del valore di un soldo, la quale si ripete anonima sotto i suoi successori, aveva su [...] e però fu conosciuta volgarmente col nome di solino, piccolo sole. Essa venne imitata da Vespasiano Gonzaga signore di Sabbioneta (1541-1591) e da CesareGonzaga signore di Guastalla (1570-1575). Con lo stesso nome e anche con quello di mirasole si ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di Federico con Virginia, figlia di Guidobaldo duca di Urbino, e ai Gonzaga di Guastalla: la nipote Cecilia, figlia del marchese di Marignano, sposò Ottavio, fratello di CesareGonzaga, a sua volta unito in matrimonio con Camilla Borromeo; il terzo ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] dal giureconsulto napoletano Iacopo Antonio Marta e dal senatore milanese Papirio Cattaneo a favore delle pretese di CesareGonzaga Guastalla, sostenuto dalla Spagna e dall'Impero -, nominato esplicitamente quale successore nel testamento, del 15 dic ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] cinquecentesco di vero e proprio progetto a scala urbana, ma anche quale riflesso di una rigida gerarchia sociale. Con CesareGonzaga il disegno cominciò a realizzarsi sotto la direzione del G., ma ancora in forma del tutto embrionale per poi subire ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] mentre al 15 giugno risale la dedica de Il primo libro de motetti e sonate (op. VI, ibid. 1624), indirizzata a CesareGonzaga, futuro duca di Guastalla, cultore di musica sacra di cui il M. ricorda di essere stato al servizio.
Fra le musiche composte ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] e mezzo di prigione, nel febbraio 1568, il G. ottenne gli arresti domiciliari, grazie all'intervento in suo favore di CesareGonzaga e del duca Emanuele Filiberto di Savoia. Da parte loro, gli amici del segretario alla corte di Madrid ottennero a più ...
Leggi Tutto