ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] cl. I, f. 217 (lettera di Ulloa al duca di Urbino); Guastalla, Biblioteca Maldotti, Fondo Gonzaga, 15/29 (lettera di Ulloa a CesareGonzaga); Gorizia, Biblioteca del seminario teologico centrale, Fondo Strassoldo-Villanova, b. 216, cc. 87-90 (lettere ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] allo Stato.
Verso il 1562 da Mirandola raggiunse Mantova, dove si legò fino alla morte a CesareGonzaga, prima, e al figlio di questi Ferrante II Gonzaga, poi; qui fu ascritto all’Accademia degli Invaghiti. È nota la sua partecipazione, tra il 1562 ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] e nello stesso tempo ricercato per la sua valentia poetica. In modo particolare egli fu amico di CesareGonzaga, colto interlocutore del Cortegiano di Baldassar Castiglione, e a lui dedicò i due epilli Susanum e Cyresium di carattere georgico.
Il ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] Spezzaferro, Bologna 1987, pp. 163-192 (in partic. p. 177); C.M. Brown, Our accustomed discourse on the antique. CesareGonzaga and Gerolamo Garimberto. Two Renaissance collectors of Greco-Roman art, New York-London 1993, s.v. Stampa Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] per l’anno 1574 e in tale veste recitò l’Orazione sulla Passione di Gesù Cristo il venerdì santo. Alla morte di CesareGonzaga, il 15 febbr. 1574, la vedova Camilla Borromeo lo incaricò di recarsi a Parma per annunciare al duca Ottavio Farnese la ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] di Lucedio, nel Monferrato; Isabella, che si fece religiosa.
Nel 1609, in seguito alla morte senza eredi di Giulio CesareGonzaga principe di Bozzolo, fratello di Ferrante, I. prese ad amministrare anche tale dominio, passato in eredità al figlio ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] da tempo un convento dei minori osservanti). Nel 1581, da Viadana, dedicò le canzonette a tre voci a Giulio CesareGonzaga, patrono dell’Accademia degli Invaghiti di Mantova; in questa raccolta, come anche nei successivi Encomii musicali, figurano ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] nella corte di Urbino e ricordate nel Cortegiano (come Ottaviano e Federico Fregoso, Giuliano de' Medici, P. Bembo, CesareGonzaga, Ludovico da Canossa, Gaspar Pallavicino, Morello da Ortona, Pietro da Napoli, Roberto da Bari, B. Dovizi da Bibbiena ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] di Girolamo Bargagli, composto probabilmente verso il 1559.
Nel novembre del 1560 fu accusato da Francesco e CesareGonzaga di aver fatto circolare voci diffamatorie contro di loro, soprattutto circa la scarsa considerazione di cui avrebbero goduto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] dove gli fu affidato l'incarico di tutore dei figli del duca Cosimo I de' Medici. Nel 1562 divenne segretario di CesareGonzaga, conte di Guastalla. Sotto gli auspici di quest'ultimo fu fondata a Mantova, nel novembre 1562, l'Accademia degl'Invaghiti ...
Leggi Tutto