Pellegrino, Camillo
Cesare Federico Goffis
Letterato (Capua 1527 - ivi 1603). Ecclesiastico, condusse vita dedita agli studi, in relazione con molti letterati meridionali; membro dell'Accademia Capuana [...] ".
Bibl. - P.A. Serassi, Vita del Tasso, III, Roma 1785; G. Rosini, Controversie sulla Gerusalemme Liberata, I, Pisa 1827; C. Guasti, introduzione a T. Tasso, Le prose diverse, I, Firenze 1875; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895; V. Vivaldi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dei superstiti furono catturati. Tra questi si trovavano gl'irredenti Cesare Battisti (v.) e Fabio Filzi (v.) che, tradotti mila e più di 13 mila, rispettivamente. Le case che subirono guasti per una quarta parte o meno, furono circa 93 mila. Bisogna ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fu per il tempo strettamente necessario a preparare nuovi colpi.
Da Cesare in poi crebbe di continuo il numero delle legioni; nel 23 a fossero esauriti nello sforzo diuturno di riparare i guasti continuamente arrecati dall'assediante, gli alleati si ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] Il più costante ed efficace seguace del tossicozeismo fu Cesare Lombroso, che nel 1869 presentava al concorso di e gli studî intorno al principio lombrosiano. Sulla flora del mais guasto e sui tossici del mais trattarono V. De Giaxa, A. Monti ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Alberto Manzi
Attore, scrittore, maestro di recitazione, nato a Ravenna il 20 luglio 1852, morto a Milano il 9 novembre 1918. Compiuti gli studî a Firenze, a vent'anni, attratto anche dall'esempio [...] , entrò nella Compagnia di Fanny Sadowsky, allora diretta da Cesare Rossi (1872), e vi sostenne le parti di secondo nel giornalismo o nelle lettere, furono attori come Amerigo Guasti, Edy Bonini-Picello, Medea Fantoni, Teresa Franehini, Annibale ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Anzitutto, il volume XII degli Annales del cardinale Cesare Baronio, con i quali si distruggerà la leggenda della far "ristorar questo Tempio [di San Marco> se in alcun luogo si guasta", un altro l'aver "cura de i sacerdoti di esso", e poi di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] onore di Atena Archege'tzs' con i doni fatti alla città da Cesare e Augusto, come dice l'iscrizione sull'architrave (Inscr. Gr., iii Il fregio dell'Eretteo si presenta così lacunoso, per guasti subiti fin dall'antichità, che il suo stesso soggetto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Ravenna soltanto gli inconvenienti e i guasti collegati con il potere politico di vertice , Naturalis Historia, 33, 63 e 36, 124; Tacitus, Annales, 12, 57; Cesare Letta, L'aborto di Agrippina o della fantasia epigrafica (I libretti di mal'aria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] monarchica del quale sembra garantire contro i guasti e le degenerazioni che chi lotta per der freyen lombardische Städte in Mittelalter, 1820, trad. it. di Cesare Balbo Vicende della costituzione delle città lombarde fino alla discesa di Federico ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dalle tensioni sociali), aveva allora patito i guasti tremendi della lunga guerra civile provocata da Tommaso , Il, nr. 54, p. 101; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di Cesare Manaresi, II/1, Roma 1957 (Fonti per la storia d'Italia, 96/1), nr. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di quanto è necessario, opportuno, conveniente....