ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] ., a sua insaputa, per convincere il conte Cesare, che lo aveva trovato piuttosto mal ridotto sulla 184 s.; III, pp. 37, 38, 60, 141, 142, 211, 212, Id., Lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1835-55, I, nn. 8, 13, 16; II, nn. 140, 143; V, n. 1563; G. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] Costanzo, autore, perquanto è possibile intravedere tra i guasti, di gran parte delle altre tavole della serie (ma seguito quella radicale novità che furono a Messina le opere eseguite da Cesare da Sesto poco dopo la metà del secondo decennio. Ma fu ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] provvedimenti in materia agraria ed annonaria adottati dai governi pontifici. L'intreccio tra spopolamento e malaria, i guasti e gli abusi della proprietà assenteista, l'esigenza di un equilibrato rapporto città-campagna sono i grandi temi ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] l'accordo con li capituli, di lassar Verona et Vicentia a Cesare con censo l'anno di 30 mila ducati da darsi a Sacra Torrigiani donati al R. Arch. Centrale di Stato di Firenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII (1876), pp. 6, 9 ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] comunale attribuito a Salviati.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, Alcuni fatti della prima giovinezza di Cosimo I granduca pp. 115-141; A. Contini, «Correre la fortuna» di Cesare. Instabilità, diplomazia e informazione politica nel principato di Cosimo I, ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] aveva trovato un istituto che necessitava di ampia riorganizzazione dopo i guasti e i ritardi provocati dalla guerra, ma seppe affrontare con dei vari elementi connettivali (si veda Bruni, Angelo Cesare, in Diz. biograf. degli Ital., XIV, pp ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] scrisse la prefazione alla sua raccolta di racconti Scene dei guasti (Roma 1978).
L’anno successivo, trasferitosi a Firenze con Mal’aria (non solo Loi e Brevini, ma anche Cesare Vivaldi e Dante Maffia), Serrao continuò a scrivere in campano, dando ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] si ritrova; […] considerate da me dunque esser i gusti già guasti da buonissimi cibi, ho cercato non in tutto fuggire né in tutto nel 1596 compare il Tasso, nel 1598 Battista Guarini e Cesare Rinaldi, nel 1605 il Marino). Nella musica da chiesa si ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] e Giovanna al quale era stato dato il nome del nonno Giulio Cesare. E la venuta del Tasso in casa Di Capua coincise con , pp. 130-31; T. Tasso, Le lettere..., a cura di C. Guasti, Firenze 1852-55, ad Indicem; P. Vincenti, Teatro degli uomini ill. che ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] dal Villani superiore a quella che Giulio Cesare doveva aver eretto intorno ad Alesia. In X, 6, 139, 183; I Capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1893, p. 362; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di quanto è necessario, opportuno, conveniente....