MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] in cifra a persone e fatti politici di cui occorreva parlare con prudenza, in gran parte decodificati dal primo editore, CesareGuasti. Dai testi emerge una straordinaria capacità di vedere lontano: un esempio è nella lettera a Lorenzo del marzo 1462 ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] Buonarroti il Vecchio, Firenze 1726 (poi in Rime di Michelangelo Buonarroti pittore, scultore e architetto…, a cura di CesareGuasti, Firenze 1863, pp. CXIII-CXXXV); la seconda lezione è edita parzialmente e con il titolo di Lezioni accademiche ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] la morte di Francesco Nenci la direzione dell’Istituto di belle arti di Siena, gli amici toscani fra cui Dupré, CesareGuasti, i fratelli Milanesi, Pini, Luigi Venturi, si adoperarono attivamente perché il posto fosse assegnato a Mussini, sebbene da ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] ). Continuò inoltre la serie dei ritratti degli uomini illustri: Ubaldino Peruzzi, che donò al Comune di Firenze (1892); CesareGuasti, su incarico del ministro della Pubblica Istruzione, per l’Accademia della crusca di Firenze (1893); la sua copia e ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] attendere all’edizione critica dei Dialoghi di Torquato Tasso, che uscì a Firenze nel 1958.
Rispetto a quella di CesareGuasti, la nuova edizione concesse maggior rilievo ai manoscritti dei singoli dialoghi, le cui storie testuali sono spesso diverse ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] serie archivistica che raccoglieva i diritti e le prerogative giurisdizionali e territoriali del Comune – motivo per il quale CesareGuasti le pubblicò nel XIX secolo unitamente a tale documentazione –, a dimostrazione del loro rilievo come testo di ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] intellettuale che ruotava intorno all’avvocato Giovacchino Benini ed era frequentato, fra gli altri, da Giuseppe Arcangeli, CesareGuasti, Zanobi Bicchierai, Carlo Livi, Giuseppe e Giovan Battista Mazzoni. Uomini con idee e opinioni politiche diverse ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] dello pseudo-Longino contribuì a renderlo noto non solo nella cerchia tosco-neoguelfa (Lambruschini, Michele Ferrucci, Tommaseo, CesareGuasti, ecc.), ma presso il Mommsen, che si era valso in Casale della sua competenza epigrafica, e fece recensire ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] alcuni giovani reduci dall’impresa dei Mille, come Giuseppe Cesare Abba, Ernesto Pozzi, Carlo Giuseppe Sisti. Con Abba dove intrecciò stabili relazioni amicali sia con il direttore CesareGuasti, sia con Alessandro Gherardi, destinato a divenire a ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] editoriale a suo nome, G.C. Sansoni, con la pubblicazione, nell’aprile del 1874, di un’opera di CesareGuasti, linguista e accademico della Crusca, Belle arti. Opuscoli descrittivi e biografici. La sede editoriale venne fissata nei locali della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di quanto è necessario, opportuno, conveniente....