Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Volga, quasi 2000 km più a S. Oltre gli Urali si scende sotto i −20 °C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona , discendente diretto di Cesare Augusto e rappresentante di Valeriani, S. Barozzi e P. Gonzaga.
L’architettura russa della prima metà ...
Leggi Tutto
Figlio (Guastalla 1618 - ivi 1678) del duca Cesare II. Successe al padre il 26 febbr. 1632; essendogli premorto l'unico figlio maschio, lasciò il ducato alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, [...] i cui rispettivi mariti Ferdinando Carlo Gonzaga e Vincenzo Gonzaga se ne disputarono il possesso esclusivo col favore e l'ostilità delle armi spagnole. ...
Leggi Tutto
Figlio di CesareI e di Camilla Borromeo (1563 - 1630), successe al padre nel 1575, rimanendo però sotto la reggenza della madre fino al 1579. Uomo amante della cultura e delle arti, curò soprattutto la [...] pace e la tranquillità del suo stato. Nel 1621 fu dall'imperatore Ferdinando II d'Asburgo insignito del titolo ducale. Sposò Vittoria Doria di Melfi ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] valoroso sostenitore in Cesare Guasti. Ma sta di fatto che il T. - e con lui i contemporanei - reputò Cipolla, Le fonti storiche della geneal. di Casa Gonzaga, in Opere minori in versi, I.
Sulla fortuna, ampie indicazioni bibl. in Tortoreto-Fucilla, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ravennate Camillo Morigia, che per il cardinale Luigi Valenti Gonzaga costruì l'umile e augusto tempietto di Dante. Nel lotta contro i mariani, che tenevano Rimini, sbarcò a Ravenna, facendone il centro delle sue operazioni. Con Cesare poi abbiamo ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di Boemia, i Fogliani ancora, finché nel 1335 Reggio, arresasi a Mastino della Scala, era consegnata ai Gonzaga di Mantova, (1868). L'inaugurazione del Teatro Municipale, costruito da Cesare Costa, grande, elegante e ricco, avvenne il 21 aprile ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] rimuginare siffatti propositi. Nel 1544, preso consiglio da Cesare Benedini, suo famigliare, andò in cerca di moglie di don Ferrando Gonzaga, governatore di Milano e la condanna di F. B., Firenze 1918; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni documenti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] dava alla luce Rodrigo, il futuro duca di Sermoneta. Ma Cesare intendeva dimostrare di non avere e di non volere più alcun ripicco sulla rivale Isabella Gonzaga: quello di aver attirato a sé Francesco Gonzaga, col quale i suoi rapporti non uscirono ...
Leggi Tutto
GUIDOBALDO da Montefeltro
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 24 gennaio 1472 da Federico da M., conte e poi duca di Urbino, e da Battista Sforza; fu educato finemente da Ludovico Odasio e da Ottaviano [...] Perdette il ducato per tradimento di Cesare Borgia e dovette fuggire "con un unione infeconda con Elisabetta Gonzaga, colta e gentile, Feltrio, Roma 1548; B. Baldi, Della vita e de' fatti di G. I. da M. duca d'Urbino, 2ª ed., Milano 1852; A. Luzio ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Rieti il 25 aprile 1857, morto a Roma il 2 marzo 1942. Laureato in legge e cultore di studî umanistici, giornalista (suo zio Cesare dirigeva l'Osservatore Romano), non volle assentarsi [...] di un libro di Poesie (1900) e di due vite di santi (Don Bosco, 1916, e San Luigi Gonzaga, 1923), meritano una menzione i numerosi volumi di ricordi personali, quelli di saggi e polemiche e le ricerche di letteratura: Rimpianti (1920), Grandi anime ...
Leggi Tutto