BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] titolo Primi elementi per Introdurre i Giovani al Disegno..., fu dedicato a Francesco Gonzaga, duca di Mantova, il 461-471; H. Voss, Quellenforschung und Stilcritik: Guercino und Cesare Gennari, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 11 (1933), pp. 198 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti e Bibl.: J. Butler, ibid. 1904, pp. 30-35; Lettres de Catherine de Médicis, I, a cura di H. de La Ferrière, Paris 1880, pp. 140 s., Filiberto di Savoia e G. Gonzaga, Modena 1929,ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Cesare a Baldovino II, l'ultimo imperatore latino di Costantinopoli; il secondo dalle origini dell'Impero bizantino fino alla caduta di Bisanzio; il terzo da Carlo Magno fino"a Massimiliano I nella dedica al card. Ercole Gonzaga, il C. dichiara di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] probabilità errata sarebbero stati guidati dallo stesso Cesare Borgia.
Caduta la rocca, il C. e i suoi familiari si dispersero nel tentativo di piuttosto dai motivi della sua gratitudine verso il Gonzaga, che non da una valutazione del momento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] le tre copie dai Trionfi di Cesare (Elefanti, Portatori di corsaletti e la vicinanza tematica e stilistica con la Pallade che scaccia i vizi (1502), anche quest'immagine deve essere stata ideata mantovana di Francesco II Gonzaga e di sua moglie, ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] a pianger mi conduce». Riguardano i fatti i sonetti C, CVI, XCVIIIr, in una lettera a Vespasiano Gonzaga mandando un epigramma per la nascita edizioni delle “Rime” di B. R., in Per Cesare Bozzettti. Studi di letteratura e filologia italiana, a cura ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] E. nel 1502 (l'anno dell'usurpazione del Montefeltro da parte di Cesare Borgia) lo avrebbe confermato (cfr. M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia e prostrata e il Capilupi, a Urbino con Giovanni Gonzaga per i funerali che si svolsero il 2 maggio, riferì del ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] con un condottiero mantovano al servizio di Venezia, Alvíse Gonzaga, il quale si ritenne indirettamente offeso da un giudizio di promuovere i lavori di fortificazione delle mura e del castello, che egli affidò all'architetto Cesare Cesariano. Nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] Gonzaga di Bozzolo, accusata di stregoneria dal secondo marito, Vincenzo Gonzaga personal de la Nunciatura española en tiempos de César M. (1630-1634), in Anthologica Annua, IV sabaudi, Milano 2007, ad ind.; J.I. Fortea Pérez, La gracia y la fuerza ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] e Il Rinaldo e il Tasso (nozze di Cesare d’Este e Virginia de’ Medici; questo, a Mantova. Per le nozze di Francesco Gonzaga (1608) vi vennero date due opere -97, 207-214; Id., Gli albori del melodramma, Milano 1904, I, pp. 27-30, 40, 44-46, 48-126; II; ...
Leggi Tutto