MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] 24, Aurelio di 20, Orazio di 19, Ottavio di 17, Vittoria di 15, Cesare di 14, Alessandro di 13, Laura di 12, Aurelia di 10, Giulia di 1573-74, il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga contattò tra gli altri anche i M. per ingenti acquisti di cristalli; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] di impiego alla corte dei Gonzaga, si spostò a Venezia l’epitalamio La fede per le nozze del conte Cesare Estense Mosti con Caterina Turchi, stampato a sé da esortazione ad amare uomini maturi, un sogno, i baci ottenuti. Nelle ultime quattro il poeta ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Eril, i processi dei martiri di Belfiore e di Cesare Battisti, i copialettere del card., Ercole Gonzaga e Luzzatto, L'opera storica di R. C., in Miscell. in on. di R. C., I, Roma 1958, pp. XIII-XXIV; R. Scambelluri, Un archivista: R. C., ibidem, pp ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] servitù, giunse, tramite Giulio Cesare Della Scala, ad Armand honesta disciplina fupubblicato in seguito a Parigi da I. Badius Ascensius nel 1510 (ristampato nel 1513, 1506 il D. si rivolge a Francesco Gonzaga, per accompagnare l'invio del carme "De ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] francese, appoggiando sino in fondo la candidatura del cardinale Gonzaga, ma non riuscendo ad impedire l'elezione di GioVan a Cesare Costa.
Quali che fossero i vantaggi economici consentitigli dal pontificato di Pio IV, il C. ed i suoi familiari ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] dispotici e violenti, con Ferrante Gonzaga, governatore di Milano.
Fu suoi due figli, Sebastiano e Cesare, con scene ed episodi tratti -488 passim; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I-II, Roma 1956-58, ad Indices; A. Rozet-J. F. Lembey, L ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] esercitato il suo ufficio. Questa volta, grazie all'intervento dei suoi protettori a corte e di CesareGonzaga, venne reintegrato. Inoltre, egli conquistò i favori del nuovo governatore, don Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa, il quale lo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] V, 1906, p. 403). Anche Carlo Cesare Malvasia (1678), un secolo più tardi, riteneva V, 1906, p. 405), Raimondi investì tutti i suoi averi nell’acquisto di una serie di silografie tempo lo attendeva Federico II Gonzaga, mentre il malcapitato Raimondi ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] facesse pervenire dei codici contenenti le opere di Giulio Cesare; il ferrarese, che nulla era riuscito a trovare La lettera del B. diretta a Ludovico Gonzaga, illustrata da F. Novati, I codici francesi dei Gonzaga, in Romania, XIX (1890), pp. 169 ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] sei figli: Eleonora, Lucrezia, Maria, Cesare, Ottavio, Tiberio. Ma il ruolo , a cura di G. Marzo, s. 1, I, Palermo 1869, p. 25; Notizie di successi varii Carini in G. Capasso, Ilgoverno di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. ...
Leggi Tutto