FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] voluta da Sisto V, insieme con Cesare Nebbia, Giovanni Guerra, Ventura Salimbeni, Giovan A. Andresen, Handbuch für Kupferstichsammler, Leipzig 1870, I, p. 466; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secc. XVI e XVII, in ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] , Medici) e affini (Gonzaga di Mantova).
Nel 1517 fu tonsurato dallo zio monsignor Cesare Riario e il giorno stesso venne scelto dalla maggioranza dei feudatari parmensi per rappresentare a Roma i loro interessi di ceto contro la città. Nel 1538 il ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] fu il primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò Firenze il 17 , Bibl. Estense, Autografoteca Campori, ad nomen: il C. a CesareGonzaga. Trento 8 marzo e 29 luglio 1563; Concilium Tridentinum, ed. Soc ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] dal principe Luigi Gonzaga, mecenate della poetessa 1789, fu esecutore l’allievo Cesare Marchionni, aveva nominato erede universale P. N. (1722-1793), ibid., pp. 15-33; N. Delius, I duetti per flauto di N. e la «scuola flautistica» a Firenze, ibid., ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Elisabetta vi si oppose. Da Roma per le nozze arrivarono Cesare Borgia e il conte Ludovico Canossa. Alessandro Picenardi scriveva a si trovavano in territorio veronese, morì Elisabetta Gonzaga e da allora i legami tra Urbino e Mantova si allentarono. ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] a Milano, quali il cardinale Cesare Monti, il marchese Giovan Francesco (oggi a Novellara, Museo Gonzaga) da lui attribuita al Correggio Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), I, Roma 2000, pp. 131-139; Ead., La collezione ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] 246 s.). La stessa équipe, con l’aggiunta di Cesare Cromer e Giacomo Bambini, duplicò i lacunari e le Storie di Enea dei Dossi della via Ferrara 2004, pp. 9-53; S. L’Occaso, Margherita Gonzaga d’Este: pitture tra Mantova e Ferrara intorno al 1600, ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] ultime innovazioni dell’acquaforte. Carlo Cesare Malvasia, influente critico, amico Rovere e dell’imperatrice Eleonora Gonzaga quando si ammalò a metà del Art, 2011, n. 30, pp. 37-42; I. Sokolova, Una nuova attribuzione al Museo statale Ermitage, ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] a quattro di Claudio Merulo (1588), nonché i Magnificat di Giulio Cesare Gabussi, maestro di cappella in duomo (1589). Bologna, 2003; D. Torelli, Il madrigale nella Casale dei Gonzaga: nuove fonti, testimonianze inedite, e un ‘unicum’ milanese, ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] quale, stando al referto di Cesare Soriano, testimone alle nozze di della chiesa di S. Luigi Gonzaga ad Aliano (Matera). La 98 note 37-41); V. Pacelli, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), I, Napoli 1984, pp. 175, 446-450, nn. 2.232-2.234; La ...
Leggi Tutto